Il Festival d’Autunno si interroga sulle nuove frontiere del giornalismo

Come evolve il giornalismo, stretto tra la crisi epocale dell’industria tradizionale e i nuovi spazi  di espressione offerti dai network digitali? E quali sono le competenze che deve possedere un professionista dell’informazione in questo momento storico in cui, alle fonti tradizionali, si sono aggiunti molteplici possibilità di reperire notizie?

Sono alcuni interrogativi ai quali cercheranno di rispondere i giornalisti che animeranno il prossimo evento del Festival d’Autunno, fissato per sabato 19 ottobre, alle ore 18, nella sala conferenze della “Casa delle culture” della Provincia di Catanzaro. A moderare il dibattito, intitolato “Le parole dell’informazione”,  il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria, Giuseppe Soluri, il quale chiederà ai professionisti presenti di esprimere la propria opinione su alcune parole chiave che caratterizzano quest’epoca della comunicazione, sia sui media tradizionali che su quelli che popolano la Rete.

Sono alcuni interrogativi ai quali cercheranno di rispondere i giornalisti che animeranno il prossimo evento del Festival d’Autunno, fissato per sabato 19 ottobre, alle ore 18, nella sala conferenze della “Casa delle culture” della Provincia di Catanzaro. A moderare il dibattito, intitolato “Le parole dell’informazione”,  il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Calabria, Giuseppe Soluri, il quale chiederà ai professionisti presenti di esprimere la propria opinione su alcune parole chiave che caratterizzano quest’epoca della comunicazione, sia sui media tradizionali che su quelli che popolano la Rete.

«In un Festival dedicato alla parola – afferma il direttore artistico Antonietta Santacroce – non potevamo che occuparci di informazione cercando di mettere a confronto i pareri di chi, giornalmente, si occupa di raccontare i fatti che accadono intorno a noi. Una professione, quella del giornalista, che negli anni si è profondamente modificata. Sentiamo sempre più spesso parlare di “citizen journalism”, di giornalismo partecipativo. Credo, tuttavia, che le regole di base perché questo mestiere, fondamentale per la crescita culturale e sociale di ogni comunità, sia esercitato con correttezza, siano sempre le stesse: attenersi a quei dettami deontologici, scritti e non, che differenziano il prodotto giornalistico da quello che si può trovare, per esempio, sui social o su siti privi di professionisti. In questo appuntamento cercheremo di capire anche come si sono riorganizzate le redazioni dei giornali cartacei per affrontare la sfida del web. E, d’altro canto – prosegue  Santacroce –  come le testate “native digitali” conducono la loro attività proponendo ai lettori un costante flusso di notizie».

Un tema di grande attualità che sarà sviluppato prendendo in esame argomenti quali le fake news e la verifica delle fonti, il rapporto tra notizie e social, lo sfruttamento di quei mezzi che rendono il prodotto giornalistico sempre più multimediale.

«In un mondo in cui moltissime informazioni sono a disposizione di un numero sempre più crescente di persone – prosegue Santacroce – è evidente che il giornalista di quest’epoca deve essere una figura che possiede adeguati strumenti, non solo tecnici ma soprattutto culturali, per fare sintesi . Sono certa – conclude il direttore – che da questo incontro usciremo tutti più consapevoli su quanto sia complesso, oggi come ieri, il lavoro del cronista ma anche di come la formazione resti, anche in questo settore, l’unica strada percorribile per contare su un giornalismo scrupoloso e affidabile».

Per quanto riguarda i concerti,  prosegue a gonfie vele lo sbigliettamento per il concerto “Cristiano De André canta De André”, previsto per il 31 ottobre, alle ore 21, al Teatro Politeama di Catanzaro.

Biglietti e informazioni sul sito www.festivaldautunno.com

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved