Il Giappone ha iniziato il rilascio in mare di acque radioattive di Fukushima: stop cinese all’import di pesce

Iniziato il rilascio giapponese di acque contaminate della centrale di Fukushima in mare, dopo un processo di filtraggio. Molte le proteste

Il Giappone ha iniziato il rilascio nel pacifico del primo lotto di acque contaminate provenienti dall’impianto di Fukushima, noto per le vicende successive al drammatico terremoto del 2011. L’operazione è stata avviata dopo un trattamento per cercare di limitare la radioattività del liquido contaminato della centrale, per procedere poi allo smantellamento del sito. Si tratta di un’operazione lunga, la cui durata totale potrebbe essere di circa 30-40 anni, con oltre 1 milione di tonnellate d’acqua radioattiva da smaltire.

Le operazioni di scarico avviate

Le operazioni di scarico avviate

La durata del primo rilascio dovrebbe essere di quasi una ventina di giorni, con circa 7800 metri cubi. Il tentativo dell’azienda è quello di rilasciarne piccole quantità, controllando il livello di radioattività ed eventuali anomalie. L’agenzia internazionale per l’energia atomica ha aperto una pagina web dedicata alla raccolta dati su tali rilasci, per monitorare le acque e i livelli radioattivi. Pare siano presenti, sul posto, gli osservatori delle Nazioni Unite, dato che in merito alla decisione del Giappone, ovviamente, non sono mancate proteste decise e disparate.

Reazioni, proteste e arresti

Le prime proteste sono arrivate dai Paesi vicini. Primo tra tutti la Cina, che ha bloccato l’importazione di pesce delle aree giapponesi interessate dal rilascio. Dal governo cinese, la mossa del Giappone è stata classificata come “egoistica e irresponsabile”, secondo quanto riportato anche dai quotidiani nazionali. L’acqua è difatti fortemente contaminata, provenendo direttamente dai reattori. Per il processo di filtraggio preventivo, operato dal Giappone, è stato utilizzato un ALPS (Advanced Liquid Processing System), per filtrare e lavorare le acque prima del rilascio, ma non tutti concordano sul fatto che possa essere sufficiente per scongiurare i gravi pericoli di una contaminazione radioattiva. Una decina di persone sarebbe stata tratta in arresto durante un tentativo d’incursione all’ambasciata giapponese di Seul.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Protagoniste, insieme, le università: Mediterranea, Unical di Cosenza, Umg di Catanzaro, e della Basilicata, con CNR e Regione Calabria
La condanna era stata emessa dal Tribunale di Lamezia e confermata dalla Corte d'Appello di Catanzaro. Querelato per racconto su tv nazionale
Per quanto riguarda il caro gas, invece, confermati bonus sociali e azzerati oneri generali. Il bonus benzina sarà aggiunto alla social card
Tra i migranti, approdati ieri sera al porto di Reggio Calabria con una nave traghetto Siremar, molte donne e minori, alcuni non accompagnati
La riapertura aggiungerà 20 posti, per un totale di 36. Soddisfatto il segretario regionale Campagna "ma serve anche personale non in divisa"
Oltre 400 militari impegnati su scala nazionale: 38 indagati in carcere, 6 ai domiciliari, 8 all'obbligo di presentazione alla pg
Verranno smistati tra la palestra della scuola “Boccioni”, Vibo Valentia, Roccella Jonica e Siderno
Avviata anche la procedura per l’assunzione a tempo determinato di 12 infermieri e 6 operatori socio sanitari
Il rogo ha interessato la caldaia e alcune suppellettili posti all'esterno sul balcone
La giovane ha ottenuto anche una borsa di studio per il master executive in leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved