Il grido dall’allarme della sanità privata: “Bollette +400%, non possiamo spegnere Tac e Pet”

Barbara Cittadini, presidente dell'associazione italiana ospedalità privata, interviene in vista del Consiglio dei ministri che dovrebbe approvare la manovra di Bilancio
sanità privata

“La situazione è drammatica e può diventare insostenibile in breve tempo se non si interviene in maniera risoluta. Le bollette, in molti casi, sono aumentate anche del 400%. Negli ultimi due anni i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e socio-sanitarie sono aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte. La componente di diritto privato eroga il 28% di tutte le prestazioni e i servizi ospedalieri resi alla popolazione dal Servizio sanitario nazionale (Ssn) e, in questa situazione, il rischio è di doverli fortemente limitare, se non addirittura interrompere”. Così all’Adnkronos Salute Barbara Cittadini, presidente nazionale di Aiop, associazione italiana ospedalità privata, sull’imminente Consiglio dei ministri che dovrebbe approvare la manovra di Bilancio.

“Non possiamo spegnere Tac e Pet”

“Non possiamo spegnere Tac e Pet”

“Non possiamo spegnere i macchinari. Le sale operatorie, il condizionamento degli ambienti, i gruppi elettrogeni, le operazioni di sterilizzazione e disinfezione dei macchinari e delle attrezzature, l’utilizzo delle apparecchiature come Tac, risonanze magnetiche e Pet, l’erogazione della radioterapia e il funzionamento dei macchinari, sono tutte attività che richiedono un impegno quotidiano, con l’esigenza di mantenere un microclima costante H24, 7 giorni su 7”, ricorda Cittadini.

“Le nostre strutture, pur essendo, di fatto, energivore e gasivore, non sono incluse tra quelle ascrivibili a questa categoria, nonostante l’elevatissimo impiego di energia”, rimarca Cittadini che aggiunge, “sebbene, con il Dl Aiuti-ter, si sia affermato un importante principio di uguaglianza tra la componente di diritto privato e quella di diritto pubblico del Servizio Sanitario Nazionale, d’altra parte – avverte – è stato previsto che il contributo una tantum, concesso alle strutture accreditate, non può superare lo 0,8% del tetto di spesa assegnato per l’anno 2022, a differenza della componente pubblica per la quale non sono stati previsti vincoli”.

“Serve un sostanzioso incremento delle risorse”

Secondo l’Aiop, “occorre un sostanzioso incremento delle risorse finanziare per il Ssn da utilizzare a copertura dei maggiori oneri e da ripartire equamente fra gli erogatori di diritto pubblico e di diritto privato del Ssn. Dal Governo, pertanto, ci aspettiamo che le criticità della Sanità siano considerate prioritarie nell’agenda politica.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
Dalla ricerca potrebbero nascere scarpe innovative per il piede diabetico e dispositivi biomedicali per il trattamento chirurgico dell’ernia del disco
Secondo gli ultimi dati "in Italia sono andati perduti 3,4 miliardi di metri cubi, il 42.2% dell'acqua immessa in rete, a causa dei problemi della rete nazionale idrica"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved