Il Kaulonia Tarantella Festival incontra il Roccella Jazz

Dopo lo straordinario successo della notte prima di (San) Lorenzo con i La Rua e i Kalàscima, il Kaulonia Tarantella Festival incontra il Roccella Jazz “Rumori Mediterranei” sul tema “Blue Greco”. Un concerto ethno-jazz completamente originale, frutto di una cooproduzione fortemente voluta dagli organizzatori dei due Festival, che suggella l’incontro di due delle più importanti manifestazioni della scena musicale e culturale calabrese. La serata vedrà la partecipazione di Mimmo Epifani e Josè Barros, in un incrocio di corde e di repertori tra Calabria Jonica, Salento e Portogallo. Regioni lambite dal mare e naturalmente aperte, per esso, agli scambi culturali.

Considerato dalla critica uno tra i migliori musicisti e conoscitori di musica etnica a livello internazionale, Epifani è anche noto per le innovazioni tecniche di improvvisazione applicate al suo strumento, il mandolino. La sua musicalità istintiva e profonda lo spinge a ricercare continuamente territori nuovi e sonorità moderne che lo rendono un artista internazionale con una forte tendenza all’esplorazione di culture nuove.

Considerato dalla critica uno tra i migliori musicisti e conoscitori di musica etnica a livello internazionale, Epifani è anche noto per le innovazioni tecniche di improvvisazione applicate al suo strumento, il mandolino. La sua musicalità istintiva e profonda lo spinge a ricercare continuamente territori nuovi e sonorità moderne che lo rendono un artista internazionale con una forte tendenza all’esplorazione di culture nuove.

A Mimmo Epifani e a Carlo Frascà è stata affidata, da entrambi i Festival cooproduttori del progetto, la direzione musicale di questo incontro alla ricerca di un filo conduttore comune tra due forme musicali apparentemente distanti, ma in realtà connotate dalla stessa radice, quella popolare delle “worksongs” afroamericane da un lato, e quella dei canti delle comunità rurali del Sud Italia e d’Europa dall’altro.

A dare forza a questo progetto esecutori d’eccezione: l’ospite della serata Josè Barros musicista tra i più affermati del panorama popolare portoghese, Michele Ascolese chitarrista, ex di De André, tra i più eclettici e creativi della scena musicale italiana; Giuseppe Grasso, ricercato suonatore di mandoloncello; Thomas Umbaca giovanissimo e brillante pianista di origini cauloniesi; Raul Catalano batterista di origini reggine votato al jazz d’avanguardia.

Il Ktf è l’evento di riferimento legato alla musica popolare calabrese e alla world music mediterranea. La storica kermesse vuole costruire un ponte tra la tarantella nella sua veste tradizionale e la musica etnica dei giorni nostri, fatta di incontri tra il “nuovo” e il “vecchio”, tra “noi” e l’”altro”.

Da sabato 17 agosto la carovana si sposterà nel centro storico per una full immersion di quattro serate tra musica e cultura con grandi nomi e tante sorprese. Per preparare appassionati e turisti al grande evento del borgo, sono previste anche lezioni di tarantella a cura di Vanessa Macagnino e Mattia Tassone. L’appuntamento è al teatro al mare dal 13 al 15 agosto dalle ore 18:30.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto è intervenuta la polizia che sta indagando per chiarire l'accaduto e le cause del decesso
Effettuati poco più di mille tamponi. Invariati i ricoveri in rianimazione
Prima di gettarsi, il ragazzo aveva inviato un messaggio d'addio su WhatsApp ad un amico e la foto di una pineta
Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asp di Catanzaro: "Lo stigma nei confronti della malattia è ancora molto forte"
Premiato il suo "ininterrotto impegno nel contrastare la criminalità organizzata"
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito "IlMeteo.it", conferma una fase pienamente estiva con valori record per il mese
Abuso d’ufficio e falso ideologico: queste le accuse a uno dei penalisti più stimati e apprezzati del Foro di Catanzaro, tra gli indagati nell’inchiesta condotta ieri dalla Polizia di Crotone
Arriva dalla Prefettura di Milano, dove da ultimo ha svolto le funzioni di viceprefetto vicario
L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 5,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 874 milioni in questo 2023
Accolta la richiesta - presentata dall'avvocato Barbara Ventura, in rappresentanza dei legali delle parti offese - di citare nel giudizio anche il fondo garanzia vittime della strada come responsabile civile
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved