Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, gli scienziati lanciano l’allarme

Il ricercatore: “La storia del clima non è mai una linea retta, ci sono sempre molte variazioni. Ma quest'anno è particolarmente eccezionale"
mar Mediterraneo

“Il Mediterraneo bolle, la temperatura è ormai di cinque o sei gradi sopra il valore normale”, sostiene in un’intervista al Paìs Carlo Buontempo, direttore del cambiamento climatico per il programma Copernicus dell’Unione europea. E mette in guardia circa pericolo di un accentuarsi di temporali torrenziali dopo un’estate estremamente calda e secca in tutta Europa.

L’elevata temperatura del bacino mediterraneo ha pertanto “un impatto non solo sull’oggi, ma nelle prossime settimane e mesi. È come una riserva di energia, la quantità di calore accumulata è enorme” perché “abbiamo avuto diversi fenomeni che l’hanno influenzata: tanto per cominciare – spiega Buontempo – alla fine della primavera abbiamo avuto una massa di aria molto calda proveniente dall’Africa con record di temperatura nel Regno Unito, in Germania, in Olanda… Qualcosa di incredibile”.

L’elevata temperatura del bacino mediterraneo ha pertanto “un impatto non solo sull’oggi, ma nelle prossime settimane e mesi. È come una riserva di energia, la quantità di calore accumulata è enorme” perché “abbiamo avuto diversi fenomeni che l’hanno influenzata: tanto per cominciare – spiega Buontempo – alla fine della primavera abbiamo avuto una massa di aria molto calda proveniente dall’Africa con record di temperatura nel Regno Unito, in Germania, in Olanda… Qualcosa di incredibile”.

Sistema ad alta pressione statico

Quello che vediamo – si legge su Agi – è un sistema ad alta pressione abbastanza statico, il che significa sostanzialmente che in molte aree dell’Europa centrale e occidentale non abbiamo quasi avuto precipitazioni. In altre parole, non abbiamo avuto perturbazioni atlantiche che hanno portato acqua e raffreddato un po’ il clima, il che ha generato un’anomalia significativa. Le due cose hanno sicuramente giocato un ruolo importante nel riscaldamento dell’acqua. Ma l’acqua non si sta riscaldando solo nel Mediterraneo e sappiamo che ciò è strettamente legato al cambiamento climatico”.

Il rischio ora è che tanta energia accumulata in mare porti allo scatenarsi di temporali improvvisi e molto forti con “eventi estremi”. Secondo Buontempo la situazione che sta vivendo l’Europa di caldo estremo, incendi e siccità “non è normale. Basta guardare un po’ indietro e estati così calde, con tali anomalie di umidità e siccità, non si vedevano da molti anni. In tal senso dico che non è normale. È un evento eccezionale, molto forte e molto esteso”.

“La storia del clima”

Lo scienziato sottolinea anche che “la storia del clima non è mai una linea retta, ci sono sempre molte variazioni da un anno all’altro. E quest’anno è particolarmente eccezionale. Quello che possiamo dire è che l’aumento progressivo degli anni caldi è alquanto consistente e in linea con quanto ci aspettiamo dai cambiamenti climatici. Ma c’è sempre stata variabilità climatica perché il sistema è caotico e varia indipendentemente dal cambiamento climatico”.

Ma “sappiamo”, conclude il ricercatore, “che la temperatura globale del pianeta è aumentata e anche la temperatura del mare. Ciascuna delle ondate di calore che abbiamo visto ha la sua storia meteorologica, ma sappiamo che sono totalmente coerenti con tutto ciò che ci aspettiamo accada con il cambiamento climatico”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro delle Infrastrutture Salvini era in collegamento telefonico con gli "Stati generali del Mediterraneo” a Gizzeria
Nel cortile esterno della scuola è stato rinvenuto un involucro di carta contenente sostanza stupefacente tipo hashish
Ha perso il lavoro dopo una lezione durante la quale ha mostrato il David di Michelangelo, ritenuto ‘pornografico’ dai genitori degli alunni
"Sono io il vero colpevole. Devo lottare per Sabrina e Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia"
La straziante lettera della sorella di Francesco Pio, il 18enne ucciso a Mergellina: “Ti hanno portato via senza un perché, una spiegazione”
"Avvio sbagliato delle procedure. Non possiamo perdere al Sud opportunità di infrastrutturazione strategiche, come quelle idriche"
M5S: "Un blitz in piena regola è quello che in sede di giunta per le elezioni FI e Lega intendono compiere per sovvertire l'esito del voto"
I due sono ritenuti mandanti del duplice omicidio dei carabinieri Antonino Fava e Vincenzo Garofalo, uccisi nel 1994
"Dopo la tragedia nel quartiere Pistoia ci saremmo aspettati di più. L'azione del Comune nelle politiche sociali è molto deludente"
Dopo l'inaugurazione del monumento nella chiesa della Santissima Annunzia di Cutro si è svolto il concerto solenne in memoria delle vittime
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved