Il ministro Bonetti a Catanzaro: “Impegnati in nuovo piano di contrasto alla violenza sulle donne”

Il ministro per le Pari opportunità e la Famiglia: "Bisogna promuovere una cultura della parità di genere per sradicare definitivamente la violenza"

L’obiettivo per il futuro è “dare concretezza a quello che abbiamo iniziato a seminare: il Family Act, la prima riforma integrato, l’assegno unico universale stabile da gennaio, l’approvazione integrale del Family Act, e poi la messa a terra dei progetti contenuti nella prima strategia nazionale per la parità di genere”. Lo ha detto il ministro per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, parlando con i giornalisti a Catanzaro, a margine di un incontro al Centro per la giustizia minorile. Bonetti si è inoltre soffermata anche su temi legati alla prima infanzia, ricordando che “è uno dei punti prioritari del Family Act, su questo stiamo già portando avanti azioni concrete. È appena uscita la prima graduatoria dei primi 700 milioni del Pnrr, di questi tra l’altro la Regione Calabria ha avuto un risultato significativo. Un altro progetto importante che stiamo portando avanti insieme con la ministra Carfagna – ha aggiunto il ministro per la Famiglia – è quello dell’introduzione dei Lep, è una delle azioni previste dal piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, su questo siamo impegnati”.

“Il periodo della pandemia ha amplificato un dramma che è ancora troppo evidente nel nostro Paese, quello della violenza contro le donne e contro i minori. Per questo siamo impegnati in un nuovo piano nazionale di contrasto alla violenza maschile contro le donne. Il nuovo piano – ha proseguito Bonetti – vede impegnati tutti i livelli territoriali, le forze dell’ordine, la magistratura, il governo dei Comuni e delle Regioni, la rete dei centri antiviolenza e delle case rifugio così fondamentali per la protezione e la presa in carico delle vittime. Bisogna però promuovere – ha concluso il ministro – una cultura della parità di genere per sradicare definitivamente la violenza di genere: questo significa anche dare spazio, enpowerment economico alle donne, dare alle donne opportunità di formazione di lavoro”.

“Il periodo della pandemia ha amplificato un dramma che è ancora troppo evidente nel nostro Paese, quello della violenza contro le donne e contro i minori. Per questo siamo impegnati in un nuovo piano nazionale di contrasto alla violenza maschile contro le donne. Il nuovo piano – ha proseguito Bonetti – vede impegnati tutti i livelli territoriali, le forze dell’ordine, la magistratura, il governo dei Comuni e delle Regioni, la rete dei centri antiviolenza e delle case rifugio così fondamentali per la protezione e la presa in carico delle vittime. Bisogna però promuovere – ha concluso il ministro – una cultura della parità di genere per sradicare definitivamente la violenza di genere: questo significa anche dare spazio, enpowerment economico alle donne, dare alle donne opportunità di formazione di lavoro”.

Green pass

“Più di sollevare polemiche il Green pass ha la prospettiva di risollevare il Paese, perché è un incentivo alla vaccinazione. La vaccinazione – ha aggiunto Bonetti – ha l’effetto straordinario di permetterci di riaprire le attività. Il Green pass è uno strumento di libertà, attraverso il quale possiamo continuare a vivere esperienze di socialità, a tenere aperte le attività economiche, produttive, lavorative e soprattutto – lo abbiamo scelto convintamente e l’ho sostenuto come Italia Viva – la possibilità di riaprire le scuole in presenza per tutti gli ordini e gradi. Il Green Pass quindi – ha concluso il ministro per la Famiglia – è uno strumento che tutela i diritti fondamentali, a partire da quelli dei più piccoli”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nicola Carlone a SkyTg24: "Dovremo sicuramente rifletterci e siamo sicuri che la magistratura farà chiarezza"
L'annuncio del ministro Salvini: "Una scelta storica, infrastruttura da record e con forte connotazione green"
L'iniziativa ha come obiettivo principale educare i giovani al rispetto dell'ambiente e della natura, promuovendo una cultura dell'agricoltura sostenibile
Le ricerche andranno ancora avanti con il campo base che da alcuni giorni si è spostato dal luogo della tragedia nella frazione Le Castella di Isola Capo Rizzuto
Lazzaro: "La persona autistica, specie se non adulta, ha bisogno di essere approcciata con consapevolezza"
Lo comunica il consulente legale della famiglia che "chiede chiarezza". Lunedì pomeriggio l'autopsia del corpo del giovane
Il segretario Irto: "Parte la mobilitazione dei circoli per fermare il progetto di autonomia differenziata del governo"
L'iniziativa è promossa dal Soroptimist di Catanzaro, presieduto da Elisabetta Vigliante. Sarà presente il direttore dell'Alta Formazione dell'Umg
Negli atti dell’inchiesta anche un giro di prostitute in cambio di favori. L’operazione ha portato all’arresto di sei persone vicine alle cosche
La regione si presenta con numeri di tutto rispetto a quello che è uno dei più grandi appuntamenti del settore vitivinicolo a livello internazionale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved