Calderoli a Vibo per l’Autonomia differenziata, tra rassicurazioni e proteste

Il ministro per gli Affari regionali in Calabria per tranquillizzare sugli obiettivi del Ddl: “L’interesse è mettere i territori alla pari”. Fuori dalla sala la contestazione: “Vuole spaccare il Paese”

“Gap, differenze e sperequazioni sono conseguenze dello Stato centralista e non di un’autonomia che non c’è ancora. Il mio interesse è parificare tutti i territori dal punto di vista infrastrutturale e mettere in condizione ciascuna regione, anche quella più in ritardo, di poter correre. Se corre la Calabria, se corre il Mezzogiorno il primo ad essere avvantaggiato è tutto il Paese”. 

Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie giunge a Vibo Valentia con l’obiettivo di gettare acqua sul fuoco delle polemiche che accompagno da tempo il Ddl sull’Autonomia differenziata, e rassicurare sulle sorti del Meridione, alle quali in molti guardano con preoccupazione in relazione agli esiti di un progetto di riforma dai più visto come un elemento divisivo del Paese.

Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie giunge a Vibo Valentia con l’obiettivo di gettare acqua sul fuoco delle polemiche che accompagno da tempo il Ddl sull’Autonomia differenziata, e rassicurare sulle sorti del Meridione, alle quali in molti guardano con preoccupazione in relazione agli esiti di un progetto di riforma dai più visto come un elemento divisivo del Paese.

Toni pacati e rassicurazioni

I toni, nella conferenza stampa, che anticipa l’appuntamento collegiale con i vertici calabresi e non solo della Lega, sono di conseguenza concilianti: “Questa riforma non acuisce le distanze tra regioni. Ad esempio, nella sanità, nel momento in cui andrò a verificare i livelli essenziali di assistenza o i Lep nel caso degli altri diritti civili e sociali, l’effettiva erogazione di quel servizio, di quella funzione, sarò in grado di correggere ogni disfunzione. Non esiste che una regione come la Calabria abbia una salute commissariata da anni e la differenza rispetto alla media pro capite che riceve ciascun cittadino italiano è di -20 euro; non credo che sia proprio questa cifra, quando c’è chi ne prende molte di meno, che possa giustificare i problemi che ha avuto la sanità calabrese”. 

Fiducia sull’iter parlamentare

Fiducia anche rispetto ad un positivo esito dell’iter parlamentare: «Si sono svolte sessanta audizioni, che sono veramente tante – afferma Calderoli -. Proprio ieri è iniziata la discussione generale con interventi dei 5 Stelle, del Pd, della sinistra ma anche di Fratelli d’Italia e Lega. I toni del dibattito mi sembrano molto civili e costruttivi. Abbiamo fissato per il 27 giugno la scadenza per gli emendamenti ed allora si inizierà a votare. Però la base di partenza mi sembra molto migliorata rispetto agli slogan e agli scontri bipartisan iniziali».

La contestazione fuori dall’hotel

Fuori dall’Hotel 501, teatro della conferenza stampa, si assiepa una folla di contestatori. “E’ la seconda porcata di Calderoli – gridano a gran voce -. Così si affossa definitivamente ogni speranza per il Meridione e si spacca l’Italia in due”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved