Il Ministro Musumeci parla di cambiamento climatico nel Catanzarese: “La politica individui soluzioni”

Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni

“Indubbiamente qualcosa è cambiato ma la politica non deve iscriversi a questo o a quel partito delle interpretazioni scientifiche bensì avere un approccio pragmatico. Un tempo in un paese cadevano 200 mm di pioggia all’anno e si predisponeva una rete di tombini. Oggi nello stesso luogo 200 mm di pioggia possono cadere in una notte soltanto e quella rete di tombini si rivela assolutamente inadeguata. Allora si deve realizzare che la piovosità è cambiata e agire di conseguenza. Di fronte alle differenti visioni della scienza su fenomeni come il cambiamento climatico, la politica deve coltivare il dono del dubbio, ma dopo 24 ore deve essere in grado di decidere”.

Un approccio pragmatico che va incontro alle necessità concrete dei cittadini, quello messo in campo ieri da Nello Musumeci, Ministro in carica per la Protezione Civile e le Politiche del mare, durante un suo intervento in presenza a Soveria Mannelli, in Calabria, nel corso di un dibattito sul tema: “Il clima nel mediterraneo. Analisi, rischi e prevenzione”. L’incontro, moderato da Giuseppe Smorto, già vice-direttore di «Repubblica» è stato inserito nell’ambito del festival “Sciabaca. Viaggi e culture mediterranei” promosso dalla casa editrice Rubbettino e ha visto (oltre a quella del Ministro) la presenza del geologo e docente universitario Alberto Prestininzi – recentemente nominato da Matteo Salvini a capo del Comitato per il Ponte sullo Stretto e autore per Rubbettino di un fortunatissimo saggio dal titolo “Dialoghi sul clima” – e del giornalista Giuseppe Caporale, autore, sempre per Rubbettino, di un libro dal titolo “Ecoshock”.

I punti di vista sul cambiamento climatico

Il punto di vista dei due autori, Prestininzi e Caporale, sul cambiamento climatico si è rivelato sin dall’inizio in forte contrapposizione. Il professore Prestininzi ha ribadito, dati alla mano, che il riscaldamento globale non sia da ascrivere agli effetti dell’inquinamento bensì a una naturale evoluzione del nostro pianeta; Caporale invece, che nel suo libro ha riportato il parere di numerosi scienziati, ha sostenuto che sebbene non si possa negare che certi cambiamenti ci siano sempre stati, quelli in atto rivestono una forma di eccezionalità e, soprattutto, si deve constatare come dietro a questi ci sia senz’altro l’azione profonda dell’uomo. Su un punto però i tre ospiti – il Ministro e i due autori – si sono trovati d’accordo: è necessario mettere in sicurezza il Paese.

“In Italia – ha detto Prestininzi, che in passato ha ricoperto il ruolo di Presidente della sezione Rischi idrogeologici della Commissione nazionale Grandi rischi – non c’è cultura della prevenzione ma solo dell’emergenza”.

Il Ministro Musumeci ha osservato come le opere pubbliche a favore della messa in sicurezza del territorio non producono risultati elettorali immediati, perché meno visibili di altre e, forse per questo, non godono il favore degli amministratori locali e tuttavia un deciso cambio di passo è quanto mai necessario.

Le conclusioni

In conclusione al dibattito, il Ministro, ricordando le contrapposizioni tra scienziati al tempo del Covid, ha constatato come “sia triste che la scienza parli due lingue diverse”, e ha ribadito con forza che il compito della politica non debba essere quello di schierarsi a favore di questa o quella tesi scientifica, bensì quello di individuare le soluzioni che rendono migliore e più sicura la vita dei cittadini.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente Aiac Catanzaro Caliò: "Grossi passi in avanti dalla categoria degli allenatori calabresi"
Il primo cittadino, nel condannare l'accaduto, parla di un "fatto di una gravità inaudita"
La vittima è stata morsa a una gamba mentre nuotava con la figlia di cinque anni che è rimasta illesa
Restano costanti i casi autoctoni, pari a 82, quelli trasmessi localmente nel nostro Paese, rispetto alla scorsa settimana
I sanitari hanno subito stabilizzato la mamma della piccola per un'emorragia post parto, prima del ricovero in ospedale
Ferita anche la nonna del piccolo. Il fatto è avvenuto intorno a mezzogiorno
La donna, di 70 anni, ha fatto scattare la denuncia per minaccia e molestie
L'incidente è avvenuto questa mattina poco prima delle 7. Il furgone non si è fermato a prestare soccorso e ha continuato la sua corsa
Pubblicati i diari delle prove inerenti tre distinte procedure concorsuali, che si svolgeranno il 12, 13 e 14 dicembre
I giudici di Vibo hanno disposto che i beni mobili, immobili e rapporti finanziari ritornino nella disponibilità dei proprietari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved