“Il mondo degli influencer tra mancanza di limiti e ossessione dei like”

L'analisi di Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente dell'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo, in merito all'incidente che ha causato la morte di un bimbo a Roma
influencer

“La dittatura del Like e la crescente tendenza a sfidare i limiti ci sottomettono e le prime vittime sono i giovani”. Ma più che parlare di colpe, “ora sarebbe meglio parlare di responsabilità e consapevolezza”. E di questo “dovrebbe prendersi carico, non solo la famiglia dei ragazzi coinvolti nell’incidente di Casalpalocco, ma tutta la società”. Queste le parole di Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo, in merito all’incidente che ha causato la morte di un bimbo a Roma.

“I giovani sono spesso spinti a cercare sempre più estremi per ottenere l’approvazione e l’attenzione online. Proiettarsi così fortemente nel mondo virtuale ha portato i giovani coinvolti a sganciarsi dalla realtà e a creare video con contenuti sempre più borderline, come indica il nome dei loro profili social, e orientati al superamento del limite, di cui manca sempre più il senso. Ora dovranno confrontarsi oggi con le loro responsabilità nella vita reale”. L’ossessione dei Like “ci porta a desiderare l’aumento di follower per sentirci qualcuno, anche solo nel mondo etereo della rete”. A sua volta, la ricerca incessante di follower, precisa, “può creare una dipendenza emotiva che influenza la percezione della propria identità e autostima”. Ma “più che giudicare questo è il momento in cui interrogarci su come prevenire altri episodi simili nell’era dei social media”.

“I giovani sono spesso spinti a cercare sempre più estremi per ottenere l’approvazione e l’attenzione online. Proiettarsi così fortemente nel mondo virtuale ha portato i giovani coinvolti a sganciarsi dalla realtà e a creare video con contenuti sempre più borderline, come indica il nome dei loro profili social, e orientati al superamento del limite, di cui manca sempre più il senso. Ora dovranno confrontarsi oggi con le loro responsabilità nella vita reale”. L’ossessione dei Like “ci porta a desiderare l’aumento di follower per sentirci qualcuno, anche solo nel mondo etereo della rete”. A sua volta, la ricerca incessante di follower, precisa, “può creare una dipendenza emotiva che influenza la percezione della propria identità e autostima”. Ma “più che giudicare questo è il momento in cui interrogarci su come prevenire altri episodi simili nell’era dei social media”.

I responsabili

In questo contesto, aggiunge Lavenia, “la famiglia dei ragazzi influencer non può essere considerata l’unica responsabile, ma tutta la società deve assumersi il compito di prevenire episodi simili. È fondamentale promuovere una cultura di responsabilità e bilanciamento nell’uso dei social media. È necessario adottare approcci educativi che incoraggino una sana autostima indipendente dalla quantità di like o follower”. L’obiettivo non è demonizzare i social media o vietarne l’uso, ma piuttosto “sviluppare una consapevolezza critica e un equilibrio tra la vita online e quella reale”, facendo capire che “la ricerca di popolarità virtuale può portare a conseguenze tragiche nella vita reale”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved