Il palazzo della Provincia di Catanzaro si tinge di blu per l’iniziativa dell’Ente nazionale Sordi

Palazzo di Vetro si illuminerà il 23 settembre, per la giornata dedicata al riconoscimento delle oltre 200 lingue dei segni del mondo

Anche quest’anno, è stata lanciata l’iniziativa “Blue light for sign languages”, ideata dalla Federazione Mondiale delle Persone Sorde di cui è membro anche l’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi (ENS), una sfida alle Istituzioni ad illuminare di blu i luoghi più rappresentativi del Paese proprio con l’obiettivo di rendere più forte il messaggio sulla necessità di riconoscere le lingue dei segni nel mondo e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sordità e sulla comunità Sorda globale.
La Provincia di Catanzaro ha accolto favorevolmente la proposta, avanzata dalla Sezione Provinciale di Catanzaro nella persona del suo Presidente Serafino Mazza di illuminare di blu la facciata del “Palazzo della Provincia” a dimostrazione della sensibilità che l’Istituzione Pubblica, presieduta da Amedeo Mormile, ha verso il riconoscimento dei diritti dell’uomo e nello specifico a promuovere la tutela delle minoranze linguistiche presenti sul territorio nazionale.
Perciò, la sera del 23 Settembre possa quel blu illuminare anche le nostre coscienze e eliminare quelle barriere mentali per creare una società sempre più equa e solidale.

Il significato del “blu” e la tutela delle lingue dei segni

Il significato del “blu” e la tutela delle lingue dei segni

Il blu è il colore che è stato usato dalla Fondazione sin dal momento della sua nascita e rappresenta il simbolo della lotta delle comunità sorde per l’uguaglianza, i diritti umani e il riconoscimento delle proprie lingue dei segni nazionali.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, cinque anni fa, ha scelto il giorno del 23 settembre per ricordare ogni anno al mondo la necessità di riconoscere, promuovere, e proteggere le oltre 200 differenti lingue dei segni nel mondo. La risoluzione approvata dall’Assemblea, infatti, ha promosso il riconoscimento legale delle lingue dei segni nazionali per proteggere la diversità linguistica, prevedere servizi accessibili e un’educazione bilingue di qualità, garantire il pieno sviluppo e la piena realizzazione dei diritti umani delle persone sorde.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sarebbe stato avvicinato da due uomini che lo avrebbero invitato a ritrattare tutte le dichiarazioni rese contro i clan di Rosarno
Monsignor Nostro ha invitato i fedeli a sottoscrivere una proposta parlamentare di Fratelli d'Italia scatenando un'ondata di polemiche
Sul posto è intervenuta la polizia che sta indagando per chiarire l'accaduto e le cause del decesso
Effettuati poco più di mille tamponi. Invariati i ricoveri in rianimazione
Prima di gettarsi, il ragazzo aveva inviato un messaggio d'addio su WhatsApp ad un amico e la foto di una pineta
Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asp di Catanzaro: "Lo stigma nei confronti della malattia è ancora molto forte"
Premiato il suo "ininterrotto impegno nel contrastare la criminalità organizzata"
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito "IlMeteo.it", conferma una fase pienamente estiva con valori record per il mese
Abuso d’ufficio e falso ideologico: queste le accuse a uno dei penalisti più stimati e apprezzati del Foro di Catanzaro, tra gli indagati nell’inchiesta condotta ieri dalla Polizia di Crotone
Arriva dalla Prefettura di Milano, dove da ultimo ha svolto le funzioni di viceprefetto vicario
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved