Il parroco che invita chi è senza casa a occuparne una: è polemica

Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
casa parroco

Fa discutere a Como l’invito a occupare casa per chi non ce l’ha lanciato da don Giusto Della Valle nel suo editoriale sul numero di settembre del periodico Il Focolare della parrocchia della frazione Rebbio. Don Giusto parte analizzando la situazione comasca dove, a suo avviso, se sei migrante non trovi casa. Il parroco nota con dolore il divario che c’è sul lago tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle, segnala gli spazi comunali chiusi all’accoglienza e non esita a definire “un’attitudine da Ponzio Pilato” quella di chi li amministra e se ne lava le mani perché – nota – utilizzarli toglierebbe consenso elettorale.

Notando che “quando non ci si unisce per raggiungere gli obiettivi, chi comanda ne trae profitto”, il prete fa alcune proposte per il diritto alla casa. La prima è rivolta ai sindacati di Como: “Lottate, non adeguatevi al sistema capitalistico”. La seconda è rivolta “a chi temporaneamente amministra la città di Como di affidare gli appartamenti comunali non a norma non all’Aler ma alle Associazioni della città che sono in grado di mettere a norma gli appartamenti stessi”. Per esempio, la parrocchia di Rebbio “è in grado di mettere a norma una decina di appartamenti ogni anno e di deciderne con il Comune la destinazione”.

Il passaggio che ha fatto discutere

Infine, “come ultima opzione” – ed è questo il passaggio che ha fatto discutere a Como e non solo – “se qualche famiglia avente diritto alla casa si trovasse messa in strada, propongo di passare in casa parrocchiale a Rebbio perché le si dia la lista degli appartamenti comunali vuoti…affinché ciò che ingiustamente non viene dato venga occupato. Darò loro una mano ad entrare, presenterò loro i vicini di casa, li inviterò a rispettare le regole del condominio e se dovessero esserci sospensioni di energia elettrica chiamerò in aiuto l’elemosiniere del Papa Francesco. Saluti cari e buona lotta – si conclude l’editoriale – perché tutti abbiano casa”. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente della Regione estremamente colpito dal fatto avvenuto a Corigliano-Rossano: "Immagini sconvolgenti, fuoco, morti e feriti"
Gli utenti avrebbero affrontato difficoltà per il ritiro dei farmaci che, in certi casi, non risultavano nemmeno effettivamente disponibili
Il procedimento penale aveva preso il via dalle indagini, iniziate circa 4 anni fa dalla Procura di Lamezia Terme e dalla Guardia di finanza
Il riconoscimento attraverso l'indicazione dei radioascoltatori dell'emittente vibonese fondata da Piero Muscari
"Una novità ardita che promette un futuro più sano per i nostri piccoli e un'offerta universitaria e sanitaria rinvigorita"
Si torna in Aula domani, 30 novembre, con una riunione convocata dal presidente Gianmichele Bosco
Il provvedimento adottato dall'autorità giudiziaria per fare luce sulle cause dell'incidente avvenuto ieri a Corigliano-Rossano
Le indagini dei carabinieri sono riuscite ha ricostruire quattro tentativi di estorsione. In due finiscono in carcere
Incredulità e sgomento i sentimenti provati da un’intera città. Il dolore della famiglia, il cordoglio del sindaco, l'ultima telefonata con l'amica del cuore
Realizzato nell’imminenza del primo centenario della nascita di Natuzza (1924 – 2009) è frutto di un intenso anno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved