Il pittore Fabio Mazzitelli omaggia il Comune di Parghelia con un dipinto del ponte Morandi

di Fabio Mazzitelli*

In qualche occasione ho avuto modo di dialogare e conoscere Gabriele Vallone, giovane Amministratore comunale di Parghelia, cittadina costiera della “Costa degli Dei”. Già membro e attivo socio dell’Istituto del Nastro Azzurro, della federazione provinciale di Catanzaro.  Persona molto colta e legata profondamente alle Istituzioni che rappresenta in modo eccellente e qualificato. Durante alcune nostri dialoghi, ho avuto modo di scoprire che il dott. Vallone è un fervente “innamorato” di tutto ciò che riguarda la città di Catanzaro, arte, cultura, chiese, tradizioni, storia, personaggi, vie e piazze. Catanzaro è la città dove sono nato e dove tutt’ora risiedo, ho pensato di realizzare un dipinto su tela di una tipica e caratteristica veduta di Catanzaro, precisamente il ponte Morandi, con uno scorcio della città ed ho deciso di farne dono a Gabriele Vallone per il suo forte attaccamento e legame  alla città di Catanzaro; perché possa sempre, attraverso la mia opera custodire la “città dei due mari” nel cuore e nella mente.

In qualche occasione ho avuto modo di dialogare e conoscere Gabriele Vallone, giovane Amministratore comunale di Parghelia, cittadina costiera della “Costa degli Dei”. Già membro e attivo socio dell’Istituto del Nastro Azzurro, della federazione provinciale di Catanzaro.  Persona molto colta e legata profondamente alle Istituzioni che rappresenta in modo eccellente e qualificato. Durante alcune nostri dialoghi, ho avuto modo di scoprire che il dott. Vallone è un fervente “innamorato” di tutto ciò che riguarda la città di Catanzaro, arte, cultura, chiese, tradizioni, storia, personaggi, vie e piazze. Catanzaro è la città dove sono nato e dove tutt’ora risiedo, ho pensato di realizzare un dipinto su tela di una tipica e caratteristica veduta di Catanzaro, precisamente il ponte Morandi, con uno scorcio della città ed ho deciso di farne dono a Gabriele Vallone per il suo forte attaccamento e legame  alla città di Catanzaro; perché possa sempre, attraverso la mia opera custodire la “città dei due mari” nel cuore e nella mente.

Il profilo

Fabio Mazzitelli è nato a Catanzaro il 23 marzo del 1976, frequenta e si diploma al Liceo Artistico di Catanzaro nel 1995. Disegna e dipinge da quando era molto piccolo, ha conosciuto colori, pennelli, vernici, diluenti e vari materiali artistici, nello studio del padre Alessandro Mazzitelli artista di fama conosciuto in ambito nazionale ed anche all’estero per le sue opere d’arte che hanno sempre anticipato i tempi. La pittura è diventata la sua più grande passione. I suoi dipinti non seguono una precisa corrente, sono un misto tra surrealismo e naif, trasportano lo spettatore in un’altra dimensione gioiosa, un tipo di pittura che definisce lirica, sognante, perché tantissimi di questi dipinti, li realizza dopo averli sognati, attinge dal suo mondo onirico ed immaginifico. Potete trovare i suoi dipinti sulla sua pagina Facebook “Il Signor Black”, chiamata così, in onore del personaggio di colore nero che molto spesso si trova suoi dipinti e che disegna fin da quando aveva 5 anni di età.

Molti suoi dipinti, si trovano attualmente, in diverse zone d’Italia, alcuni sono esposti in Liguria, per esempio tre tele sono esposte nella chiesa di San Francesco d’Assisi di Rapallo, altri sono ad Arenzano ed a Genova, inoltre tre dipinti si trovano in Vaticano, altri ancora si trovano in chiese in Calabria e specialmente a Catanzaro. Ha partecipato a diverse mostre collettive a Genova presso la Satura Art Gallery, inoltre ha preso parte alla V Biennale GenovArte nel 2013, al Satura Prize 2012 e nel 2013, a Bergamo ha preso parte a 4 edizioni de “L’arte per l’Accademia, l’Accademia per l’Arte” dal 2010 al 2013, in collaborazione con l’Accademia Carrara di Bergamo. Ultimamente ha donato molti dipinti per beneficenza ad enti ed associazioni, un tema questo che lo tocca molto e lo trova sempre presente. Il mondo ha bisogno di Artisti, espressione di bellezza esistenziale che accomuna e unifica tutti i popoli.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved