Installazione completata e verifiche ok. Da quest’oggi, per i diportisti di Catanzaro assegnatari, sarà possibile portare le barche nella postazione dei nuovi pontili. Dopo anni di attesa, al porto di Catanzaro si torna dunque alla normalità. “In questo primo anno abbiamo lavorato subito per restituire il mare alla città. Questo porto chiuso senza barche e senza pontili era in qualche modo una ferita che dovevamo risanare” – ha esordito il sindaco Fiorita – Le prime persone a cui penso oggi sono le persone che sono rimaste senza barca: tante altre persone avrebbero voluto avere un posto nei pontili, e c’è il dispiacere di non aver potuto accontentare tutti. Però la notizia è questa: siamo passati da zero a 170 posti, abbiamo una richiesta che è di oltre 350 utenti , da domani ci mettiamo a lavorare per soddisfare anche questa richiesta. L’obiettivo sarà per il prossimo anno avere anche una soluzione per queste barche, ci dispiace ma è giù un grande risultato essere arrivato a 170 posti”.
Installazione completata e verifiche ok. Da quest’oggi, per i diportisti di Catanzaro assegnatari, sarà possibile portare le barche nella postazione dei nuovi pontili. Dopo anni di attesa, al porto di Catanzaro si torna dunque alla normalità. “In questo primo anno abbiamo lavorato subito per restituire il mare alla città. Questo porto chiuso senza barche e senza pontili era in qualche modo una ferita che dovevamo risanare” – ha esordito il sindaco Fiorita – Le prime persone a cui penso oggi sono le persone che sono rimaste senza barca: tante altre persone avrebbero voluto avere un posto nei pontili, e c’è il dispiacere di non aver potuto accontentare tutti. Però la notizia è questa: siamo passati da zero a 170 posti, abbiamo una richiesta che è di oltre 350 utenti , da domani ci mettiamo a lavorare per soddisfare anche questa richiesta. L’obiettivo sarà per il prossimo anno avere anche una soluzione per queste barche, ci dispiace ma è giù un grande risultato essere arrivato a 170 posti”.
“Voglio ringraziare Alessandra Lobello perché è giusto riconoscere che questo percorso era stato avviato negli ultimi mesi della precedente consiliatura, e voglio ringraziare il vicesindaco Giusy Iemma e l’assessore Antonio Borelli che assieme a Pasquale Squillace hanno seguito con determinazione e con tenacia un percorso che è stato pieno di ostacoli, non era facile arrivare, avevamo questo obiettivo di arrivare in tempo per la stagione, non ci ha aiutato nemmeno il tempo però ce l’abbiamo fatta, perché loro nelle rispettive competenze ci hanno creduto e possiamo dire – ha rilevato Fiorita – che sta crescendo e cambiando moltissimo Catanzaro Lido: venerdì abbiamo festeggiato la Bandiera Blu, sabato abbiamo messo le bici nell’area Teti per il segnale di una nuova mobilità: ogni giorno quest’estate accadrà qualcosa in questo quartiere perché da qui dobbiamo disegnare la Catanzaro del futuro”. Al suo fianco, la vice sindaca con delega alle Politiche del Mare Giusy Iemma, il capogruppo del Pd Fabio Celia, l’assessore al Turismo e alle Attività produttive Antonio Borelli e i consiglieri comunali Igea Caviano, Raffaele Serò e Antonio Barberio.