Il presepe di sabbia a Catanzaro: “i cittadini lo pagano due volte”

Il presepe di sabbia a Catanzaro? Sarà la solita invidia a spingere la richiesta di lumi in merito o Nicola Fiorita, consigliere comunale di opposizione, pone in evidenza un’anomalia?

Per capirlo cerchiamo di comprendere il concetto espresso via social dal consigliere di Cambiavento. Partiamo dai numeri. Per la realizzazione sarebbero stati investiti 13mila euro di soldi pubblici. Ma per entrarci i catanzaresi dovranno pagare un biglietto d’ingresso. Ci si domanda se i soldi andranno al Comune di Catanzaro, che quindi investirebbe per regalare un Natale più ricco ai catanzaresi, ma allo stesso tempo rientrerebbe nei costi con una percentuale sui ricavi del biglietto. No, perché il Comune avrà una percentuale solo dal visitatore numero 35.001.

Per capirlo cerchiamo di comprendere il concetto espresso via social dal consigliere di Cambiavento. Partiamo dai numeri. Per la realizzazione sarebbero stati investiti 13mila euro di soldi pubblici. Ma per entrarci i catanzaresi dovranno pagare un biglietto d’ingresso. Ci si domanda se i soldi andranno al Comune di Catanzaro, che quindi investirebbe per regalare un Natale più ricco ai catanzaresi, ma allo stesso tempo rientrerebbe nei costi con una percentuale sui ricavi del biglietto. No, perché il Comune avrà una percentuale solo dal visitatore numero 35.001.

In pratica, la “fortunata” associazione che organizza il presepe di sabbia avrebbe ricevuto 13mila euro subito e avrà per sé l’intero incasso fino ad oltre 200mila euro prima di dare una percentuale al Comune di Catanzaro. Ma c’è di più, poiché anche fosse una buona cosa sembra difficile avere oltre 35mila visite a Catanzaro per il presepe di sabbia a pagamento, nel mentre in Calabria in un anno i visitatori dei musei sono dieci volte tanto. Questo il concetto esposto su Facebook da Fiorita. Se Fiorita afferma il vero, dunque, i catanzaresi pagheranno due volte per ammirare il presepe di sabbia, tutto a vantaggio di chi lo fa, sacrificando uno dei pochi parcheggi disponibili per accedere al centro storico, con i commercianti che ovviamente si lamentano.

Di seguito il post del consigliere comunale di Cambiavento. “Abbiamo chiesto all’assessore Lobello di sapere quale criterio è stato seguito per decidere che il Comune incasserà il 25% del prezzo del biglietto per il Presepe di Sabbia solo a partire dal raggiungimento dei 35.000 visitatori paganti, anche in considerazione del fatto che tale cifra viene superata, in un intero anno, solo da due siti culturali in Calabria.
Ci hanno risposto con ben due note che siamo gufi, jettatori, miserabili, invidiosi, perdenti, cattivi, divisi, viscidi, accidiosi, ipocriti.
E vabè, siamo abituati. Ma una volta terminati gli insulti potete gentilmente spiegare ai cittadini di Catanzaro (non a noi, ai cittadini) perché il Comune finanzia con 13.000 euro l’evento ma rinuncia ad incassare una percentuale prima che venga staccato il biglietto numero 35.001?”. (a.m.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
L’anticiclone Zèfiro prova a portare l’Estate, ma questo maggio 2023 continuerà ad alternare schiarite e diffusa instabilità
Agli idonei di questa tornata sono state messe a disposizione le 719 sedi rimaste vacanti che non sono state scelte, né assegnate d’ufficio ai primi 4124
L’Università della Calabria vince il bando nazionale per l’edilizia sportiva. Nel '24 avvio dei lavori per la Cittadella dello Sport ed il potenziamento delle strutture del Campus
La partecipazione all’evento è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved