Il presidente della Camera di Commercio incontra il vescovo di Catanzaro

L'obiettivo è "fare sistema con le istituzioni per determinare percorsi comuni di sviluppo inclusivo per cittadini e imprese"

Fare sistema con le istituzioni del territorio per determinare percorsi comuni di sviluppo inclusivo per cittadini e imprese, ottimizzando competenze, energie, risorse: con questo intento, il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia Pietro Falbo, nelle visite istituzionali programmate ad avvio del suo mandato, ha incontrato questa mattina l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace monsignor Claudio Maniago, considerato, per la sua alta funzione e per il suo specifico osservatorio, un “prezioso e irrinunciabile interlocutore”.

Ascolto reciproco e collaborazione

Ascolto reciproco e collaborazione

L’incontro, tenutosi nella sede dell’Arcivescovado in un clima di “grande sintonia e cordialità”, ha portato alla riflessione su temi di “evidente attualità per famiglie, imprese, comunità”, nella “convergenza di una visione che dà centralità all’uomo e alla sua dignità e alla necessità di reciproco ascolto e collaborazione per affrontare le problematiche del territorio e incoraggiarne la ripresa nel più ampio coinvolgimento di tutte le sue espressioni produttive, sociali ed economiche”.

Valorizzazione del patrimonio culturale e religioso

Falbo, nel cogliere ampia disponibilità dell’arcivescovo Maniago alla collaborazione, ha sottoposto alla sua attenzione alcune idee in cui “poter canalizzare l’azione comune, come l’immaginare percorsi di valorizzazione del patrimonio culturale e religioso per esaltarne il valore intrinseco ma anche per promuovere un turismo settoriale e l’indotto di filiera, e proprio in un territorio caratterizzato da una moltitudine di borghi dalle evidenti e importanti testimonianze religiose”. Proposta che l’arcivescovo ha ben accolto, così come l’altra iniziativa di presentare a breve alla Camera di Commercio a Catanzaro, sede anche di una biblioteca storica, il libro di monsignor Antonio Cantisani, primo arcivescovo di Catanzaro-Squillace, dal titolo ‘Storia della Diocesi di Catanzaro’, “importante perché offre una prospettiva specifica e significativa della città”.

L’istituzione del ‘Museo della Seta’

Non solo, ma in un’”ottica di collaborazione più strutturata anche con il prestigioso Museo Diocesano di Catanzaro diretto da Don Maurizio Franconiere”, Falbo ha proposto a monsignor Maniago di “voler condividere l’istituzione del ‘Museo della Seta’, per esaltare lo storico ruolo di Catanzaro di indiscussa capitale, nei secoli scorsi, del prezioso filato, vocazione richiamata tutt’oggi alla memoria nella denominazione di molti dei suoi quartieri più suggestivi”.

Portato in dono il volume sull’arte della seta

In occasione dell’incontro, Falbo ha voluto portare in dono al vescovo il volume ‘Capitoli, Ordinazioni e Statuti dell’Arte della Seta di Catanzaro’, che rievoca il periodo e l’operosità del territorio in una produzione che, seppur di un tempo, richiama aspetti economici e sociali ampi e contemporanei, quali l’impresa, il lavoro, la formazione, le competenze, ma anche sacrificio, orgoglio e creatività, che rimangono sempre tratti caratteristici della gente di Calabria, fonte preziosa di resilienza per rilanciare sviluppo, economia, benessere diffuso”.

La sensibilità di monsignor Maniago

“L’attenzione e la sensibilità mostrata da monsignor Maniago – ha detto Falbo – sono fonte per noi di grande fiducia ed entusiasmo nella possibilità, che diventa oggi certezza, di poter costruire insieme un cambiamento positivo, reale e tangibile per le imprese e per la comunità. La Chiesa rappresenta una realtà dove si accolgono e si rappresentano le istanze più disparate della collettività e per questo, luogo elettivo di ascolto e riflessione per utile confronto e proficue progettualità condivise. Oggi, con questo incontro, abbiamo gettato le basi di una nuova e fattiva relazionalità che coltiveremo, pertanto, con interesse, riguardo e costanza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
E' la prima volta che il montepremi viene vinto da una giocata effettuata online. Si tratta del secondo 6 del 2023
"Salvini sfoglia il suo libro dei sogni e prende in giro i calabresi. Nessun investimento significativo per le infrastrutture"
Tragedia di Cutro, alla presenza di Occhiuto premiati i volontari e le associazioni con la Pro Loco di Cropani che hanno aiutato i naufraghi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved