Il presidente della sezione lavoro della Corte d’Appello di Catanzaro non potrà più rivestire il proprio ruolo

Il Csm non conferma l'incarico al giudice del Tribunale di Catanzaro che dava consigli legali a Mimmo Lucano
sciopero magistrati

Il presidente della sezione lavoro del tribunale di Catanzaro, Emilio Sirianni non potrà più rivestire il proprio ruolo. Il plenum del Csm, infatti, ha approvato a maggioranza – 14 voti a favore, e sei astenuti – la relazione di maggioranza uscita dalla quinta commissione che chiedeva la non riconferma nel ruolo semi direttivo ricoperto da Sirianni per avere dato consigli legali al sindaco di Riace, Mimmo Lucano, poi condannato in primo grado a oltre 13 anni di reclusione per alcuni reati in relazione all’accoglienza dei migranti nel comune calabrese quando ne era alla guida. Sette voti sono andati alla mozione di minoranza della quinta commissione che chiedeva invece la riconferma. La richiesta per Sirianni, al quale tra quattro mesi scadeva il secondo mandato quadriennale alla guida della sezione lavoro del tribunale di Catanzaro, era motivata anche dalle offese rivolte, nel corso di una conversazione telefonica con Lucano, nei confronti del procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri. Il voto del plenum del Csm è giunto al termine di un articolato dibattito che ha riguardato, in particolare, la possibilità per un magistrato di manifestare il proprio pensiero, anche politico, in conversazioni private – delle telefonate si è venuti a conoscenza perché Lucano era intercettato dalla Procura di Locri – e di quanto questo abbia potuto incidere sull’attività professionale di Sirianni. Il giudice – di magistratura democratica – era stato indagato per favoreggiamento e prosciolto dalla Procura di Locri e, in seguito, lo stesso Csm si era occupato del suo caso in altre due occasioni: la sezione Disciplinare del Csm, nel luglio 2020, aveva escluso l’addebito, su conforme richiesta della Procura generale della Corte di cassazione, e la prima Commissione aveva aperto un fascicolo per valutare gli eventuali profili di incompatibilità ambientale o funzionale concluso con l’archiviazione della pratica, deliberata dal a gennaio 2020, in conformità alla unanime proposta della Commissione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Incerta, al momento, la dinamica del sinistro. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i vigili urbani e i carabinieri
Per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri
La tragedia si è verificata il 4 febbraio 2010. L’accusa per tutti gli imputati era di omicidio colposo
La sostanza era nascosta sotto il sedile dell'auto, lato passeggero. Dopo gli accertamenti di rito, il 60enne è finito in carcere
Proseguono intanto gli sbarchi sull'isola, dove nella notte sono approdate 75 persone
"Si tratta di un'ulteriore dimostrazione della volontà del governo Meloni di rispettare gli impegni assunti", ha detto la sottosegretaria Wanda Ferro
L'assistente capo coordinatore è deceduto il 20 settembre 2020 a causa di un tragico incidente stradale
Inoltre, sono state rinvenute 42 piante di canapa indiana, di altezza varabile tra i 60 cm e i 180 cm, pronte per la raccolta
Vittima un pensionato di 63 anni, che viveva solo. A chiedere aiuto sono stati i vicini, preoccupati dalle urla giunte dall'abitazione
Tutti gli indicatori economici testimoniano una crescita costante dell’Istituto e la continua valorizzazione del suo patrimonio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved