Il professore che lavora alla produzione di carne coltivata: “Sarà la scelta più sostenibile” (VIDEO)

Il professore del dipartimento di Biologia dell'università di Tor Vergata spiegare cos'è e come viene realizzata la carne "colturale", erroneamente conosciuta come carne "sintetica"

“Nasciamo come ricercatori che studiano come recuperare i danni al muscolo scheletrico sfruttando le tecnologie di stampa 3 D e sfruttando le cellule staminali normalmente presenti nel muscolo delle persone. Dal muscolo scheletrico umano a quello animale il passo è breve e fa circa due anni dopo un finanziamento della regione Lazio, abbiamo iniziato a lavorare sulla carne colturale”. Così, in un’intervista a Fanpage.it Cesare Gargioli, professore che dirige le operazioni del team nel laboratorio del dipartimento di Biologia dell’università di Tor Vergata a Roma.

La carne “colturale”

La carne “colturale”

È proprio il docente a spiegare cos’è e come viene realizzata la carne coltivata o colturale, erroneamente conosciuta come carne sintetica. “Non è corretto perché alla fine di sintetico c’è veramente molto poco nel prodotto che stiamo cercando di ottenere – ha precisato a Lorenzo Sassi il professore – le cellule sono del tutto naturali, vengono cresciute in un ambiente naturale che replica l’ambiente fisiologico dell’animale, quindi l’accezione corretta è carne colturale, carne coltivata o agricoltura cellulare che poi è essenzialmente quello che facciamo in laboratorio”.

Come viene realizzata

Le operazioni del team coordinato dal professor Gargioli avvengono nel laboratorio di Tor Vergata. “Per la realizzazione della carne colturale prendiamo un pezzetto di muscolo e di grasso (perché nella carne c’è anche la componente grassa) – ha spiegato – Si isolano le cellule e si coltivano in ambiente controllato, in un incubatore che è essenzialmente un armadio con la temperatura a 37 gradi: viene replicata, quindi, la temperatura fisiologica del corpo dei mammiferi e, di conseguenza, delle persone”.

Questo tipo di esperimenti – si legge ancora su Fanpage – viene effettuato da circa due anni: “Sono state ottenute strutture abbastanza grandi, parliamo di una sorta di fettina con la componente muscolare e la componente grassa: adesso stiamo lavorando per migliorare il prototipo che abbiamo ottenuto”. Soltanto una volta confermato che il pezzo di carne si trova in buone condizioni, si può procedere e ingrandire quello ottenuto: “Se sta bene in tutta la sua grandezza – continua il professore – possiamo farne uno ancora più alto, assemblando i vari pezzi e dandogli un aspetto appetitoso”.

“Nessun rischio”

A livello scientifico, non è stato riscontrato alcun rischio, ma fino ad oggi si tratta di un prodotto realizzato soltanto a Singapore o in Israele: “Personalmente – conclude il professore del Dipartimento di Biologia dell’Università di Tor Vergata – credo che il rischio sia pari a zero perché sono cellule naturali, vengono solo assemblate utilizzando l’alginato che è una molecola naturale che già viene utilizzata in cucina”. Secondo le stime attuali, occorrerà aspettare almeno 3 anni per ottenere – tramite carne colturale – un prodotto completo e commerciabile al 100% come una bistecca. (GUARDA IL VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved