Il progetto sull’antica Kroton può essere “strategico per l’intera Calabria”

E’ stato pubblicato sul sito dell’Ente, nell’ambito del progetto “Luoghi in Comune”, il bando pubblico per l’assegnazione di contributi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione in favore di soggetti extracomunitari residenti nel Comune di Crotone. Lo comunica l’assessore alle Politiche Sociali Filly Pollinzi. Il Comune risulta beneficiario di un finanziamento riveniente dalla partecipazione all’avviso della Regione Calabria relativo a percorsi di riqualificazione e rilancio socio – economico e culturale per l’accoglienza integrata di titolari di protezione internazionale. Il Comune di Crotone ha inteso, per la presentazione della proposta progettuale, denominata per l’appunto “Luoghi in Comune, di dotarsi di partner specialisti nel settore dell’accoglienza e con un’esperienza attiva sul territorio costituendo una ATS che vede l’Agorà Kroton mandataria delle seguenti organizzazioni del terzo settore: Baobab società cooperativa sociale onlus, Kroton Community, Prociv Isola di Capo Rizzuto, Kairos, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Crotone, Circolo Arci Nuova Associazione “Culture in Movimento”, Arci Djiguya APS, SOS Villaggi dei Bambini – Onlus e Intersos presentando una proposta progettuale ammessa successivamente a finanziamento. Un finanziamento complessivo di 212.000 euro. Una delle linee di intervento del progetto riguarda il sostegno all’affitto. Le domande di partecipazione devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti per il Progetto Luoghi in-Comune, scaricabili dai siti web del Comune di Crotone (www.comune.crotone.it) e della Coop. Agorà Kroton (www.agorakroton.it) oppure reperibili al seguente Ufficio: Ufficio Anagrafe del Comune di Crotone, Via Luigi Settino, piano secondo – Sportello Progetto Luoghi in-Comune aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12,00. Le domande, pena l’esclusione, devono essere presentate entro il termine perentorio del 2 maggio 2023 ore 12.00 con PEC all’indirizzo: assistenza.agorakroton@pec.it oppure presentate personalmente presso lo sportello del Progetto Luoghi in Comune sito al piano secondo dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Crotone o con lettera raccomandata A.R. o debitamente inoltrata alla capofila dell’ATS Coop. Agorà Kroton Via L. Pirandello n. 4.

Il sindaco Vincenzo Voce, la vice sindaco Rossella Parise e l’assessore alla Cultura, Rachele Via, hanno avuto,  stamane, nella casa comunale, un incontro con il segretario regionale per la Calabria del Ministero per i beni e le attività culturali, Salvatore Patamia. Dalla riunione, spiega una nota del Comune, sono emerse una piena condivisione degli obiettivi e la necessità di accelerare i tempi “per la realizzazione di un progetto strategico non solo per la città di Crotone ma per l’intera Calabria”. Nel corso della riunione, “alla quale – si legge – ha partecipato la dirigente del settore Urbanistica Elisabetta Dominijanni, ci si è a lungo soffermati sui singoli interventi che compongono il progetto finalizzato alla valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale di Crotone ma anche a creare quelle condizioni di sviluppo fondamentali per la ripresa economica della città. Un progetto per la cui realizzazione ciascun Ente è pronto a fare la propria parte, in piena sinergia, in considerazione della rilevanza che assume sotto l’aspetto socio – culturale che travalica anche i confini della Regione”.

Per quanto attiene, nello specifico, alla rimodulazione dell’attuale progetto, “confermando che non si tratta di uno stravolgimento ma di un adeguamento funzionale, lo stesso – si sottolinea –  è dovuto ad un approfondimento delle linee di attuazione e dalla impossibilità della realizzazione di alcuni interventi a seguito delle indagini effettuate. Da una analisi dei siti, infatti, sono emerse problematiche che avrebbero reso impraticabile la realizzazione e da qui la necessità di rimodulazione finalizzata alla concreta efficacia del progetto. La rimodulazione, dunque, è motivata da esigenze nuove che tuttavia non escludono la possibilità di interventi che possano interessare anche il centro città”.

Per quanto attiene, nello specifico, alla rimodulazione dell’attuale progetto, “confermando che non si tratta di uno stravolgimento ma di un adeguamento funzionale, lo stesso – si sottolinea –  è dovuto ad un approfondimento delle linee di attuazione e dalla impossibilità della realizzazione di alcuni interventi a seguito delle indagini effettuate. Da una analisi dei siti, infatti, sono emerse problematiche che avrebbero reso impraticabile la realizzazione e da qui la necessità di rimodulazione finalizzata alla concreta efficacia del progetto. La rimodulazione, dunque, è motivata da esigenze nuove che tuttavia non escludono la possibilità di interventi che possano interessare anche il centro città”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE

Pignoramento dei beni: cosa può essere pignorato e cosa no

Sistema di accoglienza, coordinato dalla prefettura, con gli uomini dell'ufficio immigrazione e della polizia scientifica della questura
Sul posto il personale delle Forze dell’Ordine e di Anas impegnato nella gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione
Circa 10 giorni fa nello stesso Comune un 37enne è morto in attesa di un'ambulanza che è arrivata in ritardo e senza medico a bordo
"All'incrocio con l'arteria principale, l'erba alta non consente di vedere se stanno arrivando automobili: è una roulette russa"
All’esito delle operazioni, la droga e la vettura utilizzata per il traffico illecito sono stati sequestrati
Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano un parziale rinforzo dell'anticiclone per il prossimo weekend con instabilità in attenuazione
Sul luogo del sinistro, per cercare di ricostruire la dinamica di quanto accaduto, intervenuti Vigili del Fuoco, personale sanitario del 118 ed agenti di polizia
Proseguono le indagini dei Carabinieriper cercare di ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente
L’indagato è ritenuto l’autore di diversi incendi di veicoli, che si sono verificati in città
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved