Il quartiere Lido, la vocazione turistica della città di Catanzaro (VIDEO)

Il quartiere Lido, la vocazione turistica della città di Catanzaro. E’ quanto ribadito nei giorni scorsi dall’assessore comunale ai lavori pubblici, Francesco Longo.

In primo piano è stato evidenziato come cruciali in tal senso saranno le prossime opere realizzate nel quartiere marinaro, che senza dubbio, una volta concretizzate, muteranno l’aspetto funzionale e miglioreranno di gran lunga la vivibilità di uno dei quartieri fondamentali per lo sviluppo economico di tutto il capoluogo di regione.

In primo piano è stato evidenziato come cruciali in tal senso saranno le prossime opere realizzate nel quartiere marinaro, che senza dubbio, una volta concretizzate, muteranno l’aspetto funzionale e miglioreranno di gran lunga la vivibilità di uno dei quartieri fondamentali per lo sviluppo economico di tutto il capoluogo di regione.

Il sindaco Sergio Abramo, così come anticipato da Longo, punta tutto sull’eliminazione del passaggio a livello, considerato uno dei limiti maggiori del territorio, e sulla realizzazione di una rotatoria in zona Giovino sulla statale 106, che metta in sicurezza il traffico in una zona dove purtroppo si sono verificati diversi incidenti mortali negli ultimi anni.

A tutto ciò si aggiungeranno il polo fieristico, il completamento del porto e la metropolitana di superficie, oltre all’idea di realizzare un accesso stradale che dal ponte Nalini possa condurre il traffico proveniente dal Soveratese direttamente verso il lungomare nella zona della foce del Corace.

Insomma, un pacchetto di interventi che senza alcun dubbio consegnerà un quartiere migliore e pronto a valorizzare tutto il suo potenziale, che di certo, fin qui, in decenni di governi comunali passati, non si è riusciti a sfruttare a pieno.

Ma non esistono solo le buone notizie, perché il quartiere Lido vive altre problematiche che vanno affrontate e risolte con urgenza, prima che sfuggano di mano.

Il tema sicurezza, dopo i recenti episodi registrati, non può più essere gestito solamente con l’azione di contrasto attuato dalle forze dell’ordine, che seppur ottima e spesso immediata, non riesce ad eliminare un fenomeno che nella zona sud della città sta divenendo sempre più invasivo.

E non è neppure da sottovalutare lo scarso senso civico che una parte della cittadinanza non riesce ad evolvere, nonostante si sia in un’epoca altamente moderna. Non basta la tecnologia, non ci si può affidare alle telecamere di video sorveglianza, utili solo dopo l’eventuale episodio di criminalità.

Basta passeggiare per le vie del quartiere per rendersi conto di quanto anarchico sia divenuto l’atteggiamento di alcuni cittadini, che in barba alle minime regole, in pratica fanno quello che vogliono.

Come parcheggiare in via Torrazzo occupando una corsia stradale e senza che si veda mai alcun vigile urbano che faccia rispettare le regole. Stessa cosa si registra in piazza Garibaldi, dove le corsie si tagliano violando ogni segnale verticale e orizzontale ed in tante altre zone la musica è sempre la stessa.

Ecco, un problema serio da risolvere è certamente l’assenza di vigili urbani, in uno dei quartieri più popolati della città, che accresce quando nel weekend entra in scena la “Movida”.

In ultimo, sarebbe necessario cominciare a verificare seriamente ed in ampio anticipo le cause che in estate consegnano al quartiere un odore nauseabondo ed un mare spesso sporco e con escrementi galleggianti. Perché quando si parla di un quartiere a vocazione turistica e di una città che cerca il suo sviluppo verso il mare, non si possono sottovalutare le condizioni dell’acqua e dell’aria, della pulizia e dell’igiene, della cura del verde e degli spazi.

Perché raccontare che sia tutto bello o che sia tutto brutto diventa solamente un confronto di opinioni. Ma la verità, come spesso accade, sta sempre nel mezzo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I militari avrebbero dovuto notificargli l'aggravamento della misura cautelare già in vigore, a seguito di un furto commesso qualche giorno fa
Dell'accaduto è stato informato il magistrato di turno, mentre i veicoli sono stati sottoposti a sequestro
Il fatto si è consumato a Santa Caterina sullo Jonio. Le accuse per entrambi gli imputati, padre e figlio, sono di tentato omicidio e minacce
Entrambi erano stati tratti in arresto nel maggio 2023 su richiesta della Dda di Catanzaro con l’accusa di essere partecipi di un’associazione mafiosa
I corpi delle persone a bordo sono stati recuperati dai sommozzatori
Per il suo sogno di vivere di musica ha lasciato il lavoro da assistente amministrativa
All'interno della puntata, Giulio Golia si è soffermato anche sul traffico di rifiuti tossici e radioattivi impastati nel cemento e sull'elevato tasso di tumori ad Africo
Per quanto riguarda il weekend, tra sabato 9 e domenica 10, si prevede un lieve aumento della pressione in un contesto meteo in lento e graduale miglioramento
Più soldi in busta paga, ma solo per alcune categorie di lavoratori
In questo modo si potranno indirizzare le cure mediche addirittura prima che la persona si ammali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved