Non solo grande cinema per il regista calabrese che ha recentemente diretto Alessandro Haber in Calabria per un cortometraggio drammatico dal titolo “Aldilà del Mare” ma anche punto di riferimento per tutte le aziende e i brand emergenti (e non solo) che vogliono servirsi del cinema per le loro campagne pubblicitarie. Nella serata dello scorso 16 Dicembre, il regista originario di Botricello, in provincia di Catanzaro, ma trapiantato a Roma da un ventennio ha trionfato con il suo “Eclectic” girato per il brand Ascèt vincendo il “best original idea” al festival dell’audiovisivo digitale diretto da Janet De Nardis. Il premio giunge in Italia dopo numerosi premi vinti in tutto il mondo, non ultimo da ricordare quello al Chicago Fashion film festival. Falsetta a seguito di tutti questi riconoscimenti ha deciso di fondare il Roma International fashion film festival, primo festival della Capitale dedicato al cinema pubblicitario e come cita il sottotesto dell’evento “e altre stravaganze”. La prima edizione ha visto la partecipazione di registi venuti da ogni parte del globo e ospiti nazionali di primo livello. La madrina è stata Anna Falchi ma non sono mancati in giuria grandi personalità del mondo del cinema, della moda e della pubblicità.
Falsetta regista pubblicitario italiano più premiato nel 2020
Falsetta regista pubblicitario italiano più premiato nel 2020
Quindi Falsetta si conferma dopo i premi vinti con il cortometraggio “L’ultimo stop” con Neri Marcorè ed Euridice Axen un punto fermo del nuovo modo di fare marketing. Non solo fashion film con il quale è stato il regista pubblicitario italiano più premiato nel 2020 ma anche branded entertainment, nuove frontiere della pubblicità che si mescolano col cinema per creare cortometraggi o serie incentrati sui brand e le aziende che li finanziano. Falsetta, visibilmente felice per questo premio in un campo a lui caro è a lavoro per il suo prossimo cortometraggio tratto da una storia vera dal titolo “Le Molecole del destino” un caso di scienza ad opera di uno dei più grandi scienziati mondiali: Vittorio Unfer. Ma è fiero di aver lanciato la seconda edizione del festival della Città Eterna “ RIFFF – rassegna del cinema pubblicitario e altre stravaganze” con l’invito alle aziende della Calabria (terra mai dimenticata dal regista) a mettersi in mostra. L’invito pertanto è valido per tutte quelle aziende che vogliono apparire in una sua prossima pellicola o mettersi in vetrina in quello che si presenta come uno degli appuntamenti più importanti per il prossimo anno.