Il responsabile della Sanità nel Mezzogiorno del Pd sarà il cosentino Carlo Guccione

"Il Mezzogiorno ha davanti una grande opportunità e non può farsi sfuggire questa occasione per colmare il divario storico con il resto del Paese"
guccione 118

Il segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, ha assegnato a Carlo Guccione l’incarico di responsabile Sanità nel Mezzogiorno. Una nomina nazionale che arriva “anche alla luce delle battaglie condotte negli ultimi dieci anni da Guccione per la difesa della sanità territoriale”. Soddisfatto il politico calabrese. “Ringrazio Letta per l’incarico conferitomi e lo ringrazio per la stima che ha avuto nei miei confronti. E’ da anni che seguo le vicende della sanità calabrese. Una sanità da codice rosso, dalle tante facce oscure – dice Guccione – la Calabria ha una montagna di risorse in sanità che non riesce a utilizzare. Gli strumenti ci sono, quello che è mancato in questi anni è stata la capacità e la volontà politica della classe dirigente. Oggi si aggiunge un’altra sfida, quella del Pnrr. Il Mezzogiorno ha davanti una grande opportunità e non può farsi sfuggire questa occasione per colmare il divario storico con il resto del Paese. Qui si gioca anche la vera rivoluzione sanitaria per il Sud”.

Il responsabile della Sanità nel Mezzogiorno del Pd Carlo Guccione

Il responsabile della Sanità nel Mezzogiorno del Pd Carlo Guccione

Il politico calabrese spera anche “di poter essere utile a far uscire la Calabria da questa continua emergenza sanitaria. In questi anni ho denunciato il sistema delle proroghe degli appalti, come ad esempio nel sistema della ristorazione negli ospedali in prorogatio da oltre dodici anni, il sistema dei doppi e tripli pagamenti, interessi moratori, decreti ingiuntivi su ritardati pagamenti. Così come per il patrimonio immobiliare, ho tentato di riscostruire quello delle Asp e delle Aziende ospedaliere calabresi: un patrimonio di oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro”. “E’ da anni ormai – sottolinea Guccione – che segnalo quanto accade in una delle Aziende sanitarie più grandi del Mezzogiorno, l’Asp di Cosenza. Si sono succeduti ben 8 commissari, ma nessuno è riuscito ad approvare i bilanci dell’azienda sanitaria dal 2018 in poi. L’inchiesta della procura di Cosenza ha consentito di far luce sulle dinamiche sottostanti la falsificazione dei bilanci consuntivi dell’Asp di Cosenza nel triennio 2015-2017. A dimostrazione che le denunce fatte in questi anni e l’allarme lanciato dalla Corte dei conti avevano un fondamento. Continuerò a far emergere tutte le anomalie e le facce oscure del sistema sanità calabrese con l’obiettivo di spezzare questo sistema che ha dilapidato milioni di risorse che dovevano essere destinate alle cure dei cittadini”. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sequestro è stato eseguito su immobili, terreni, un’attività commerciale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande e tutti i rapporti bancari intestati o riconducibili agli indagati
Il piccolo dovrebbe sottoporsi a un percorso di fisioterapia intensivo in Spagna. "Essendo completamente a pagamento - affermano i genitori - è difficile sostenerlo"
La donna, raggiunta dai familiari dopo circa due ore, si è riservata il diritto di querelare l'autista del pullman
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved