Il ricordo di Filippo Ceravolo a dieci anni dalla morte, il papà agli assassini: “Pentitevi” (FOTO)

filippo ceravolo

Dieci anni sono passati ma al momento nessun colpevole. La giustizia sta seguendo il suo corso ma dopo tutto questo tempo la speranza un po’ inizia a scalfirsi. Ciò nonostante Martino Ceravolo e i suoi cari continuano ad aspettare risposte alle loro domande: chi sono gli assassini del loro amato Filippo? La sera del 25 ottobre del 2012, l’allora 19enne di Soriano venne ammazzato a colpi di fucile mentre si trovava in auto insieme ad una persona lungo la strada tra Pizzoni e Soriano.

L’occasione per ricordarlo è stata questa mattina presso il campo sportivo di calcetto attiguo alla scuola di Gerocarne, manifestazione fortemente voluta dal sindaco Vitaliano Papillo che ha visto la presenza di numerosi esponenti delle istituzioni locali, religiose, militari, istituzionali, del mondo scolastico e dell’associazionismo, parenti di vittime di ’ndrangheta, testimoni di giustizia, e di decine di ragazzi e bambini.

L’occasione per ricordarlo è stata questa mattina presso il campo sportivo di calcetto attiguo alla scuola di Gerocarne, manifestazione fortemente voluta dal sindaco Vitaliano Papillo che ha visto la presenza di numerosi esponenti delle istituzioni locali, religiose, militari, istituzionali, del mondo scolastico e dell’associazionismo, parenti di vittime di ’ndrangheta, testimoni di giustizia, e di decine di ragazzi e bambini.

Il vescovo Nostro: “Morte non sia l’ultima parola della vita”

Allo sfortunato giovane è stata dedicata una commemorativa all’entrata del campetto, benedetta dal vescovo Attilio Nostro: “La morte non deve essere l’ultima parola della vita – ha esordito il presule – perché la morte non ha il potere di spezzare non solo i legami di amore e affetto delle famiglie ma anche e soprattutto la nostra vita. La scomparsa di Filippo è, per noi, un’occasione per ricordarci che la vita è un dono prezioso che non va sprecato. Dobbiamo ringraziare, invece, Filippo per l’occasione che ci dà oggi, in passato e in futuro, per ribadire questo nostro diritto a vivere e a farlo in maniera sana e bella, nel rispetto degli altri e nel senso comune della fraternità”.

Papillo: “Oggi parte un messaggio di speranza”

Per il sindaco Papillo “oggi parte un messaggio di speranza che le cose possono cambiare anche in questo territorio bello ma al contempo molto difficile ma questo richiede uno sforzo maggiore da parte nostra. Questa targa ricordo – ha evidenziato – non è solo un nome e un cognome ma un simbolo per tutti i ragazzi che frequenteranno questa scuola e questo campetto e li stimolerà a informarsi sulla storia di Filippo. Mettiamo, quindi, in moto quotidianamente comportamenti retti perché è lì che si gioca la partita della legalità”.

Papà Martino agli assassini: “Pentitevi”

E se Giuseppe Borrello, responsabile territoriale dell’associazione antimafia, Libera, ha parlato di “giornata importante per l’elevato significato che essa porta in dote”, Martino Ceravolo ha lanciato un nuovo appello agli assassini del figlio: “Pentitevi di ciò che avete fatto e se questo non dovesse avvenire mi auguro che a breve ci pensi la magistratura. Voi non siete nulla, mente noi possiamo continuare a camminare a testa alta portando alto il nome di Filippo”. (f.p.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il direttore dell'agenzia ha evidenziato che "le immagini in tempo reale mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi"
È stato rimarcato che il nuovo gruppo sposa e porterà avanti il progetto politico del centrodestra cittadino, regionale e nazionale
"Serve una rivoluzione delle coscienze, una assunzione di responsabilita' da parte di ogni cittadino nelle piccole e grandi scelte di ogni giorno"
L’uomo, tratto in arresto lo scorso agosto, avrebbe picchiato e aggredito in più occasioni la madre e la compagna
Il capogruppo Dem in Consiglio comunale: "A muoversi devono essere tutte le parti politiche, al di là di colore e schieramento"
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved