Il ruolo della terapia mRNA nella lotta contro i tumori

Il risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cancer Immunology Research, dove si sono valutate la potenzialità di un nuovo approccio terapico per i pazienti oncologici
terapia mrna-alt

L’aggiunta di RNA messaggero o terapia con mRNA può migliorare la risposta del sistema immunitario contro il cancro. L’incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cancer Immunology Research, dell’American Association for Cancer Research, condotto dagli scienziati della Mayo Clinic, che hanno valutato la potenzialità di un nuovo approccio terapico per i pazienti oncologici.

Sistema immunitario utilizzato per eliminare il cancro

Sistema immunitario utilizzato per eliminare il cancro

L’immunoterapia, spiegano gli autori, utilizza il sistema immunitario del corpo per prevenire, controllare ed eliminare il cancro. I vaccini mRNA sviluppati contro Covid istruiscono le cellule del corpo su come produrre una proteina in grado di innescare la risposta immunitaria contro il virus. La tecnologia a mRNA è stata anche oggetto di interesse per ricercatori e scienziati che si occupano di individuare potenziali strategie contro il cancro.

Proteine utili per “migliorare l’attività antitumorale”

“Introducendo l’mRNA nelle cellule immunitarie – afferma Haidong Dong, della Mayo Clinic – è possibile produrre proteine utili per migliorare l’attività antitumorale del sistema immunitario senza la necessità di modificare il genoma. Questo approccio ha il potenziale per essere utilizzato in diversi campi della medicina”. Il team ha prodotto in laboratorio una proteina del sistema immunitario, un anticorpo monoclonale, in grado di rilevare i livelli di proteine nei tessuti tumorali.

Lavoro che “fornisce uno strumento efficace”

L’obiettivo era valutare la possibilità che alcuni pazienti raggiungessero livelli adeguati a fungere da biomarcatori per l’intervento terapeutico. “La maggior parte dei soggetti oncologici in stadio avanzato – osserva Dong – non riscontra benefici dalle terapie immunitarie. Il nostro lavoro fornisce uno strumento potenzialmente più efficace”. I ricercatori hanno poi impiegato una nuova tecnologia di sequenziamento che rende possibile un cambiamento basato sull’mRNA delle cellule immunitarie primarie.

Dopo aver identificato il gene bersaglio nei set di dati di sequenziamento dell’RNA di singole cellule, hanno eseguito un test funzionale per convalidare il ruolo del gene bersaglio nel contrastare le cellule tumorali. Gli scienziati hanno quindi scoperto un punto debole delle cellule T nei pazienti che non hanno risposto all’immunoterapia. Gli studiosi hanno infine sviluppato una strategia basata sull’mRNA per migliorare la risposta delle cellule T.

Nuovo approccio traslazionale

Il lavoro modella un nuovo approccio traslazionale per sfruttare le informazioni ottenute dagli studi di sequenziamento dell’RNA a singola cellula nella terapia basata sull’mRNA. “Gli obiettivi futuri si basano sull’ottimizzazione del test di screening per rilevare la proteina nei tessuti tumorali umani – conclude Dong – in questo modo cercheremo di determinare la correlazione con la prognosi del cancro e la reattività all’immunoterapia”. (Agi)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi per liberare dall'acqua decine di scantinati e rimuovere i detriti accumulatisi lungo le strade
La nota di un nutrito gruppo di consiglieri comunali di maggioranza: "Tentativo bislacco di mistificare la realtà e far apparire Fiorita confinato in una posizione di debolezza"
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved