Il sottosegretario Ferro annuncia: “Finanziati in Calabria 35 progetti di videosorveglianza”

"L’obiettivo è potenziare gli strumenti tecnologici fissi e mobili per il controllo del territorio, i sistemi informativi e di intelligence"

Sono 35 i progetti di potenziamento dei sistemi di videosorveglianza finanziati in Calabria dal Ministero dell’Interno sulle oltre 200 proposte progettuali ammesse nell’ambito della misura per il rafforzamento delle condizioni di legalità per lo sviluppo economico dei territori delle Regioni target Basilicata, Calabria, Campania, Puglie e Sicilia. Un intervento finanziato con oltre 30 milioni di euro complessivi a valere sul Programma Operativo Complementare (POC) “Legalità” 2014 – 2020. A renderlo noto è il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro. “L’obiettivo di questo asse di intervento – spiega il sottosegretario Ferro – è quello di potenziare gli strumenti tecnologici fissi e mobili per il controllo del territorio e i sistemi informativi e di intelligence, per prevenire e contrastare i fenomeni criminali e contribuire così a creare un contesto economico e sociale più sicuro per i cittadini e per le imprese. Puntiamo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a rafforzare la competitività del territorio per favorirne lo sviluppo”.

Progetti videosorveglianza, i Comuni beneficiari

Progetti videosorveglianza, i Comuni beneficiari

In particolare per i comuni calabresi al di sotto dei 20mila abitanti sono stati finanziati con 100mila euro ciascuno i progetti di videosorveglianza a Soriano Calabro, Cropani Marina, Pizzo Calabro, Marina di Gioiosa Jonica, Gioia Tauro, Petronà, Scilla, Bova marina, Brancaleone, Laureana di Borrello, Rosarno, Siderno, Canolo, Amantea, San Giorgio Morgeto, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Palizzi, Platì, Cirò Marina, Cutro, Sinopoli, Portigliola, Isola di Capo Rizzuto, San Gregorio d’Ippona, Casabona, Strongoli. Tra i progetti dei comuni tra i 20mila e i 50mila abitanti sono stati finanziati con 150mila euro il sistema di videosorveglianza di Castrovillari, Rende, Vibo Valentia e Montalto Uffugo. Per le città più grandi sono andati 224mila euro a Cosenza, 250mila euro a Lamezia Terme, Corigliano Rossano e Crotone e 350mila euro a Reggio Calabria.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I rossoblù ritrovano i tre punti dopo quattro gare grazie alla rete dell'attaccante rossanese
Le pale del velivolo sono rimaste danneggiate. Il mezzo era giunto per soccorrere un giovane centauro finito fuori strada
L’episodio nei pressi del cantiere allestito a Condofuri per il rifacimento di una strada. Indagano i carabinieri
Il messaggio del presidente della Regione Calabria per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica
Il boss mafioso è ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale de L'Aquila
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved