Il suo smartwach segnala grave tachicardia, medico calabrese salva 33enne

Gli specialisti del Dipartimento di Aritmologia di Maria Cecilia Hospital di Cotignola, ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research, sono intervenuti con successo salvando un 33enne affetto da grave tachicardia ventricolare. Il primo campanello d’allarme era stato lanciato dal suo smartwatch.

La tecnologia e i device degli ultimi anni hanno permesso un controllo sempre maggiore della quotidianità. I moderni smartwatch indossati al polso sono uno strumento utile per monitorare il proprio stato di salute grazie alla possibilità di tracciare in continuo il ritmo cardiaco. Ed è stato proprio grazie a questi orologi che Stefano, il giovane paziente di Lecce, ha riscontrato un’anomalia. “Una strana sensazione di vuoto, con il cuore che batteva all’impazzata, mi ha colto dopo una corsa – ha dichiarato Stefano -. Ho attivato la funzionalità di ECG del mio smartwatch, regalato da mia moglie proprio perché nell’ultimo periodo avvertivo un certo affaticamento dopo le partite di calcetto con gli amici. Dopo aver consegnato i risultati al mio medico sono stato indirizzato ai cardiologi di Città di Lecce Hospital che hanno riscontrato un’anomalia“.

La tecnologia e i device degli ultimi anni hanno permesso un controllo sempre maggiore della quotidianità. I moderni smartwatch indossati al polso sono uno strumento utile per monitorare il proprio stato di salute grazie alla possibilità di tracciare in continuo il ritmo cardiaco. Ed è stato proprio grazie a questi orologi che Stefano, il giovane paziente di Lecce, ha riscontrato un’anomalia. “Una strana sensazione di vuoto, con il cuore che batteva all’impazzata, mi ha colto dopo una corsa – ha dichiarato Stefano -. Ho attivato la funzionalità di ECG del mio smartwatch, regalato da mia moglie proprio perché nell’ultimo periodo avvertivo un certo affaticamento dopo le partite di calcetto con gli amici. Dopo aver consegnato i risultati al mio medico sono stato indirizzato ai cardiologi di Città di Lecce Hospital che hanno riscontrato un’anomalia“.

Stefano era infatti affetto da palpitazioni parossistiche mai diagnosticate, soffriva di una tachicardia ventricolare che talvolta può risultare fatale.

Gli specialisti di Città di Lecce Hospital, ospedale di Alta Specialità della rete di GVM Care & Research, hanno portato il caso all’attenzione del direttore di Aritmologia del gruppo ospedaliero italiano, il dottore calabrese Saverio Iacopino (in foto).

Il giovane non aveva precedenti di malattie cardiache o familiarità per morte cardiaca improvvisa e non ha presentato anomalie strutturali all’ecocardiografia, alla risonanza magnetica cardiaca e nessuna lesione coronarica alla tomografia computerizzata coronarici – spiega il dott. Saverio Iacopino, medico di Lamezia Terme, direttore del dipartimento di Aritmologia ed Elettrofisiologia a Maria Cecilia Hospital –. Uno studio elettrofisiologico, usando la mappatura cardiaca elettro-anatomica (CARTO-3) senza l’ausilio di raggi X, ha confermato la presenza dell’anomalia nel tratto di efflusso del ventricolo destro ed è stata eseguita l’ablazione a radiofrequenza ottenendo la completa soppressione dell’aritmia ventricolare e non più riproducibile“.

Maria Cecilia Hospital è un affermato centro di eccellenza nel trattamento delle aritmie cardiache: la struttura tratta i disturbi del ritmo e lo scompenso cardiaco grazie a specialisti di fama mondiale e alle più recenti tecnologie in campo medico per la diagnostica, per il monitoraggio e per la cura delle patologie.

L’ablazione a radiofrequenza, che ha permesso di trattare la tachicardia si cui soffriva il paziente, consiste nell’utilizzo di un’energia che va ad eliminare (ablare) le cellule disfunzionali. Le lesioni provocano un’interruzione dell’impulso elettrico anomalo.

Gli smartwatch hanno già dimostrato la loro utilità nel rilevamento della fibrillazione atriale con alta sensibilità e specificità; questo caso, tra i primi al mondo per la diagnosi di una tachicardia ventricolare, sottolinea l’importanza di tali dispositivi come strumenti utili anche per la rilevazione di aritmie ventricolari. Ci consentono di giungere ad una diagnosi in tempi utili per eseguire ulteriori studi e convalidare eventualmente i risultati, individuando se le palpitazioni lamentate dai pazienti derivino da un’anomalia di natura benigna o meno“, conclude il dott. Iacopino.

A distanza di meno di un mese dall’intervento, Stefano sta bene e, dopo un esame Holter e un ECG sotto sforzo, potrà ricominciare gradualmente anche le attività sportive.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
Purtroppo, le condizioni del piccolo si sono rivelate subito gravissime e, una volta trasferito in ospedale, dopo poche ore è morto
Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani
Durante il weekend, però, il tempo migliorerà quasi ovunque. Previsto qualche temporale a macchia di leopardo
Persone con disabilità grave e gravissima, pubblicata la graduatoria dell'Avviso per l'Assistenza educativa domiciliare
È il leghista Zaia (Veneto) il presidente di Regione col più alto gradimento in Italia, seguito dal dem Stefano Bonaccini (Emilia Romagna)
Saranno analizzate le modalità di intervento da approntare in Calabria per l'eccezionale incremento dei flussi migratori in ingresso
Vox Populi
"Se le istituzioni fossero meno rigide sicuramente potremmo lavorare meglio. Siamo positivi, guardiamo alla nuova stagione con ottimismo"
Sono 630 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 77 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi al 5,50%
Pronuncia di rigetto per Valeria Fedele. Inammissibile l’istanza di sospensiva della sentenza che ha dichiarato la sua ineleggibilità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved