Il Tar Calabria “in trincea” su ambiente, rifiuti e mafie (VIDEO)

Le dichiarazioni del presidente Giancarlo Pennetti in occasione di una giornata di studi sull’eccesso di potere della pubblica amministrazione. "Fondamentale che la tutela non sia accademica ma concreta"

Il Tar è un presidio giudiziario che, in territori come la Calabria più che altrove, è “in trincea” ad occuparsi non di accademia ma di questioni che riguardano l’ambiente, i rifiuti, la criminalità organizzata con uno strumento tanto delicato quanto discusso come le interdittive. E che spesso ha a che fare con l’eccesso di potere che si può annidare nella discrezionalità che la legge garantisce alla pubblica amministrazione. Così il presidente del Tar Calabria, ha commentato la giornata di studio – organizzata in occasione del 50° anniversario dell’istituzione dei Tribunali amministrativi regionali – rivolta a tutti gli operatori del settore giuridico amministrativo (docenti, studenti, avvocati, magistrati) su un tema che rappresenta “un classico del diritto amministrativo”.

L’eccesso di potere

L’eccesso di potere

L’eccesso di potere, spiega Pennetti, è “un vizio che può affliggere l’attività amministrativa nell’ambito della sfera di discrezionalità che ha la pubblica amministrazione allorché effettua valutazioni che toccano i campi più disparati: l’ambiente, le sanzioni amministrative, i provvedimenti in autotutela”. Insomma, dove c’è spazio per esercitare il potere di cui la legge investe la stessa amministrazione “lì c’è anche la possibilità di eccesso di potere, un vizio sfuggente proprio per le mille identità che può avere”. Il presidente del Tar ha posto l’accento su un settore come l’ambiente “in cui le decisioni sono sempre più delicate perché destinate a impattare sui territori e nel rapporto con la collettività”. Su determinati temi le scelte dei pubblici poteri sono complesse ovunque ma al Sud, secondo Pennetti, sono “un po’ più complesse”.

Lo sguardo all’Europa e al mondo produttivo

Diversi i relatori intervenuti all’incontro, organizzato dal Tar Calabria in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, l’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro e Ance Catanzaro. Tra questi i docenti Fabio Saitta, che si occupa dell’aspetto storico, e Mariolina Eliantonio dell’università di Utrecht) che parlando del diritto comparato allarga lo sguardo sullo scenario europeo. Voce anche al comparto produttivo con il vicepresidente nazionale dell’Associazione dei costruttori Edoardo Bianchi).

Tar “in prima linea”

“I Tar sono nati – ha spiegato Pennetti in occasione del 50esimo anniversario della loro istituzionae – per completare il quadro delle tutele giurisdizionali amministrative dopo l’istituzione del Consiglio di Stato, con lo scopo di raggiungere il cittadino ovunque esso sia sull’intero territorio. Tanta strada è stata fatta e tanta ancora ce n’è da fare. È fondamentale – ha concluso il presidente del Tar Calabria – che la tutela giurisdizionale non sia virtuale, accademica, puramente dichiarativa di principi poco riversabili nella pratica quotidiana, ma effettiva. Da questo punto di vista il Tar è in prima linea”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'inchiesta della Dda di Catanzaro, nome in codice Karpanthos" certifica l'esistenza sul territorio di due consorterie criminali
Dal parcheggio Musofalo all'ascensore e parcheggio di Bellavista, tutti i servizi dell'Amc in occasione della Notte Piccante
"L’area prevista dalla riserva, di proprietà del demanio marittimo, è sita in riva al mare, compresa tra il Fiume Castaci e il Fosso Giovino"
La salma è stata sequestrata: sarà l'autopsia a far luce sulle cause della morte della donna di 21 anni
Iemma: "Passo in avanti nel percorso di Bandiera Blu e verso l'istituzionalizzazione della riserva marina protetta"
In un'abitazione, gli agenti hanno sorpreso un uomo nel bagno, intento a celare degli involucri chiusi ermeticamente, all’interno di un tubo
"Chiediamo nuovamente un intervento del sindaco, in merito alla possibilità di usufruire del servizio di autorefezione in orario curricolare"
La leader di Fratelli d’Italia interverrà in collegamento domenica mattina, al termine del dibattito che inizierà alle ore 10
"E’ un grande premio anche per la nostra impareggiabile tifoseria che domenica scorsa contro il Parma ha dato una lezione di civiltà"
L'incontro tra l'associazione "Nessuno Tocchi Caino", la Camera Penale di Catanzaro e la direzione del carcere "Ugo Caridi"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved