Il Tar di Catanzaro sospende interdittiva antimafia a un lido di Guardavalle

Non regge il provvedimento di interdizione all’attività di impresa emesso dalla Prefettura di Catanzaro contro la struttura balneare turistico-ricreativa della costa ionica
É quanto afferma Antonio Andrea Miriello, consulente di Antonio Gallo nominato dai difensori Vincenzo Galeota e Pietro Mancuso, nel suo elaborato di consulenza depositato al collegio giudicant

Non regge alla prima onda d’urto difensiva il provvedimento di interdizione all’attività di impresa emesso dalla Prefettura di Catanzaro contro il Lido Barbarella 21 di Guardavalle – in provincia di Catanzaro – una importante struttura balneare turistico-ricreativa della costa ionica. Secondo la tesi dell’Ufficio territoriale del Governo, il Lido Barbarella 21 in capo all’imprenditrice Teresa Taverniti sarebbe “permeabile ai tentativi di infiltrazione mafiosa” e, per tale motivo, con provvedimento del 25 luglio u.s. è scattata l’interdittiva e la chiusura immediata dell’attività, con buona pace degli ignari bagnanti che si sono visti sottrarre ombrelloni, sdraio e servizio bar e ristorante.

Quindici anni di gestione

Quindici anni di gestione

La titolare del Lido, che lo gestisce dal 2008 da incensurata e senza alcun precedente penale e/o di polizia, non ci sta ad essere etichettata come soggetto “permeabile” all’inquinamento mafioso. E così ha reagito immediatamente decidendo di impugnare il decreto prefettizio con il patrocinio degli avvocati Crescenzio Santuori, Francesco Iacopino e Anna Marziano.

Plurimi i profili di censura sollevati dai legali, i quali hanno eccepito alla Prefettura, non solo l’inesistenza di motivazioni documentali che potessero spiegare e sostenere la “presunzione di permeabilità”, quanto la reiterata violazione delle garanzie partecipative. Il riferimento dei procuratori è alle recentissime modifiche del codice antimafia apportate dal DL 152/2021, che impone alla Prefettura, prima di adottare l’interdittiva antimafia, un contradditorio con l’imprenditore, affinché questi possa essere portato a conoscenza degli elementi raccolti dall’Ufficio territoriale del Governo e, quindi, sia posto nelle condizioni di fornire anticipatamente le proprie ragioni.

La replica del Tar

La risposta del Tar Catanzaro non si è fatta attendere e, a distanza di un solo giorno dal deposito del ricorso, il Presidente Giancarlo Pennetti ha accolto le ragioni dell’imprenditrice sospendendo l’interdittiva e consentendole la immediata prosecuzione dell’attività economica. Si legge nel decreto monocratico, di accoglimento dell’istanza cautelare, “che sussiste il requisito del periculum, con i caratteri richiesti dalla suindicata disposizione di legge, in relazione al fatto che la principale attività economica della ricorrente (stabilimento balneare con servizi di spiaggia, bar ristorante, deposito, servizi igienici ed area asservita), in relazione alla quale il corrente periodo estivo rappresenta l’apice dell’attività ai fini economici e della sopravvivenza stessa dell’impresa sul mercato […] per effetto degli atti impugnati se ne vede precluso lo svolgimento, con chiusura dell’attività e sgombero dell’area demaniale oggetto di concessione”.

La prossima tappa

Ora, la prossima tappa è fissata per il 7 settembre 2022, data fissata per la discussione. Viva soddisfazione è stata espressa dai legali della imprenditrice: “Il Tar Catanzaro rappresenta un baluardo di legittimità e di contrasto alla mai doma (o rinnovata) violenza procedurale della Prefettura, sempre più incline a ledere essa stessa non solo le norme di garanzia partecipativa volute dal legislatore Italiano con il DL 152 del 6 novembre 2021, quanto le consecutive pronunce della giurisprudenza amministrativa che arginano tale immotivato e francamente opprimente modo di incedere, per voce sola.

Finché la Prefettura non comprenderà la logica aziendalistica e recuperatoria che ispira il sistema delle interdittive e non riconoscerà la vigenza e non discrezionalità delle norme partecipative e di garanzia (si pensi agli articoli 92, comma 2 bis, e 94 bis), noi legali saremo costretti a sempre più rocambolesche difese redatte “notte tempo” per contenere i danni arrecati alle imprese calabresi e, con esse, al circuito sano dell’economia legale. La lotta a ai tentativi di infiltrazione mafiosa, veri o presunti che siano, si combatte a fianco delle imprese sane e non contro di esse. Altrimenti i costi economici e sociali saranno irreparabili”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'aggressione è scaturita dal fatto che i due avevano esposto sul parabrezza dell'auto una sciarpa con i colori sociali della loro squadra, che sono rossoblù come quelli del Cosenza
Niente silenzio ma "tanto rumore", come aveva chiesto Elena, la sorella di Giulia, per smuovere l'opinione pubblica sul fenomeno dei femminicidi e della violenza sulle donne
Sono in corso accertamenti per verificare le sue condizioni. Sull'incidente indagano i carabinieri
L'uomo, titolare di un'autofficina ubicata nei pressi del nuovo Tribunale della città, era molto conosciuto a Vibo e tutti lo ricordano come un instancabile lavoratore
l'analisi
I due attaccanti giallorossi decidono il derby e si consegnano alla storia. Il Catanzaro sale a 24 punti
Secondo Rfi, circa un centinaio di persone erano a bordo. Due sono stati trasportati in ospedale per controlli
Il bagnino l'ha portato a riva praticandogli le manovre cardio respiratorie. Trasferito d'urgenza in ospedale, è purtroppo deceduto
Diretta
Alle 16:15 andrà in scena allo stadio “Ceravolo” il derby di Calabria tra Catanzaro e Cosenza
L'avvocato Emanuele Compagna lascia la difesa del 22enne, rinchiuso nel carcere di Montorio a Verona per il femminicidio di Giulia Cecchettin
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved