Nel corso della settimana che si sta concludendo, la Questura di Cosenza ha predisposto in tutto il territorio della provincia le operazioni di contrasto alle attività criminali, impiegando 152 equipaggi delle Volanti, 105 equipaggi della polizia Stradale, 33 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale e Unità cinofile della polizia, 24 ore su 24.
Sequestrate 7 autovetture
Sequestrate 7 autovetture
Ben 155 i posti di controllo effettuati in tutta la provincia, nel corso dei quali gli agenti hanno identificato 1736 persone e controllato 960 veicoli. Accertate 234 infrazioni al Codice della Strada, con 7 autovetture sottoposte a sequestro amministrativo e 9 documenti di circolazione ritirati. Eseguiti, inoltre, specifici servizi per la prevenzione e la repressione della somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni e seguito dei quali i poliziotti hanno deferito il titolare di un’attività commerciale, sorpreso a somministrare bevande alcoliche a minori degli anni 16.
Denunciate 9 persone
Positiva anche l’attività di prevenzione e di controllo del territorio da parte della Squadra Mobile e della Squadra Volante con la denuncia a piede libero di 9 persone per reati quali detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, simulazione di reato, minacce a pubblico ufficiale e il sequestro di modiche quantità di cocaina e marijuana.
I controlli nelle scuole
Il Commissariato di polizia di Paola, unitamente ad Unità Cinofile Antidroga della Questura di Vibo Valentia, ha effettuato dei servizi di prevenzione finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti dinanzi alle scuole, nei pressi degli istituti scolastici del comprensorio cittadino (LEGGI QUI). Dai controlli nelle immediate adiacenze degli istituti, rinvenuti numerosi involucri, contenenti marjuana, per un totale di circa 50 grammi, pronti per essere venduti. Il Commissariato di Corigliano-Rossano, invece, ha denunciato, in stato di libertà, 3 persone responsabili del reato di furto aggravato in concorso.
Operazione “Alto Impatto”
A Roggiano, il Commissariato di polizia di Castrovillari, unitamente alla Squadra Mobile e Unità cinofile, ha effettuato un’operazione di controllo del territorio ad “Alto Impatto”, finalizzata anche alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, con numerosi controlli su strada e nei luoghi noti per essere ritrovo di pregiudicati e persone pericolose per la sicurezza pubblica. Eseguite numerose perquisizioni domiciliari presso soggetti noti alle forze dell’ordine e, grazie al fiuto del cane “Digos”, gli agenti hanno trovato e sequestrato, presso due distinte abitazioni, cocaina e marijuana, per un peso totale rispettivamente di 8 e 5 grammi.