Il Tribunale di Paola saluta il procuratore capo Pierpaolo Bruni: “Ha creato spirito di squadra”

Sotto la lente dei pm sono finiti anche ex consiglieri regionali accusati di voto di scambio e corruzione
stalking

Il Tribunale di Paola ha salutato il procuratore capo Pierpaolo Bruni che dopo sei anni ha lasciato la Procura del Cosentino e da alcuni giorni ha preso servizio a Santa Maria Capua Vetere. Lo scorso 4 maggio il Csm ha indicato il magistrato crotonese alla guida di una delle Procure piu’ ambite del Sud Italia. Questa mattina, nel Tribunale di Paola, si e’ svolta una cerimonia di saluto alla quale hanno partecipato tutti i magistrati che hanno lavorato con il procuratore Bruni, i rappresentanti della Polizia giudiziaria, il presidente del Tribunale, i dirigenti della Polizia e i rappresentanti dell’Arma dei carabinieri, dagli avvocati, ma soprattutto tutto il personale amministrativo con il quale il procuratore Bruni ha lavorato a stretto contatto per sei anni.

Raggiunti risultati eccellenti

Raggiunti risultati eccellenti

A tutti loro e’ stato rivolto il suo sentito e profondo ringraziamento per aver creato quello spirito di squadra e di lavoro sinergico che in soli sei anni ha portato tutta la Procura a raggiungere risultati eccellenti in termini professionali. Ringraziamenti reciproci gli sono stati rivolti anche dal direttore amministrativo Paola Cassano, dal presidente della sezione penale del Tribunale Salvatore Carpino; dal presidente della Camera penale Massimo Zicarelli; dal presidente dell’Ordine degli avvocati Gianfranco Parenti. Ma a loro Bruni ha rivolto parole di gratitudine perche’ ognuno di loro ha dimostrato, giorno dopo giorno, professionalita’ e dedizione al lavoro oltre a doti umane. Tutto cio’ ha consentito di condurre importanti e delicate inchieste contro la pubblica amministrazione, contro i colletti bianchi e anche indagini sulla sanita’ cosentina.

Tanti i sindaci arrestati e condannati per corruzione

Tanti i sindaci arrestati e condannati per corruzione, amministratori ritenuti colpevoli nei diversi gradi di giustizia. Diverse indagini – che Bruni ha condotto con tutta la squadra di colleghi e con il personale di polizia giudiziaria – spesso hanno oltrepassato i confini regionali. La Procura paolana e’ finita sotto i riflettori nazionali un anno fa quando le indagini, coordinate da Pierpaolo Bruni, portarono all’arresto di Massimo Ferrero, ex patron della Sampdoria. Dall’inizio del suo insediamento le sue indagini hanno travolto amministrazioni comunali non solo con blitz e arresti, ma soprattutto con sentenze, patteggiamenti e processi conclusi in tempi rapidissimi. Sindaci arrestati e condannati perche’ avrebbero “cucito a tavolino” appalti e bandi poi vinti da parenti e amici. Sotto la lente dei pm sono finiti anche ex consiglieri regionali accusati di voto di scambio e corruzione. Nel 2020, in pieno Covid, la Procura di Paola in controtendenza con l’andamento nazionale sui tempi della giustizia, ha raggiunto ottimi risultati: a leggere numeri e statistiche aggiornate, “la durata media totale dei tempi di definizione dei fascicoli noti” e’ stata di soli 140 giorni. Il 78% dei dibattimenti penali e’ arrivato a condanna in tempi rapidi. Se poi si guarda a un periodo limitato – dal 3 giugno 2019 al 3 giugno 2020 – sono stati definiti 2.449 procedimenti noti, 3.239 ignoti, 1.994 cosiddetti “fatti non costituenti reato” e 346 di competenza del Giudice di pace. Numeri che vengono aggiornati, appunto, dalle recenti sentenze in fase Gup/Gip e che fanno emergere, inoltre, i risultati di innovativi metodi di lavoro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Piano contiene modalità di intervento coordinato in caso di eventi con armi o agenti di tipo chimico, biologico, radiologico e nucleare
Nel mirino della Guardia di Finanza due attività commerciali all'ingrosso gestiti da cittadini di nazionalità cinese
Il tour, la tappa catanzarese e il rapporto con la nostra regione: "E' la Sicilia del nord, un terra dalle potenzialità enormi"
Sarà uno degli ultimi incontri prima che l'attuale procuratore capo di Catanzaro si trasferisca in Campania per prendere servizio a Napoli
Ottobre inizierà così con temperature al di sopra delle medie e questo andamento potrebbe non modificarsi prima di metà mese
Secondo i dati diffusi dall'Istat i provvedimenti annunciati dall'esecutivo non convincono i consumatori
Nuovo sciopero nazionale del settore del trasporto aereo: oltre 175mila viaggiatori italiani possono subire un disservizio
Protagonista un maghrebino che, armato di un coltello, la scorsa settimana aveva aggredito un altro detenuto
L'annuncio di Occhiuto che punta a investire nella formazione dei giovani medici: "Mai accaduto prima"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved