Il verdetto degli scienziati: Omicron meno grave perché colpisce la gola e non i polmoni

Sei studi citati dal Guardian, quattro dei quali pubblicati alla vigilia di Natale, hanno evidenziato che Omicron non danneggia i polmoni come Delta e altre precedenti varianti
omicron covid

Omicron colpisce più la gola che i polmoni e questo secondo gli scienziati potrebbe spiegare perché questa variante del Covid sembra essere più contagiosa ma meno mortale rispetto agli altri ceppi del virus. Sei studi citati dal Guardian, quattro dei quali pubblicati alla vigilia di Natale, hanno evidenziato che Omicron non danneggia i polmoni come Delta e altre precedenti varianti.

“Risultati preliminari ma convergenti”

“Risultati preliminari ma convergenti”

Gli studi devono ancora essere sottoposti a revisione paritaria. “Il risultato di tutte le mutazioni che rendono Omicron diversa dalle varianti precedenti è che potrebbe aver alterato la sua capacità di infettare diversi tipi di cellule”, ha affermato Deenan Pillay, professore di virologia presso l’University College di Londra. “In sostanza, Omicron sembra essere più in grado di infettare il tratto respiratorio superiore, le cellule della gola. Quindi si moltiplicherebbe più facilmente in quelle cellule più che in quelle del polmone. “Sono risultati preliminari ma convergenti”, ha commentato Pillay.

“Virus più trasmissibile”

Un virus che produce più cellule nella gola è più trasmissibile rispetto ad uno che attacca più facilmente a ad attaccare il tessuto polmonare, potenzialmente più pericoloso ma meno trasmissibile. Uno studio sui topi del Molecular Virology Research Group dell’Università di Liverpool mostra che Omicron causa “malattie meno gravi”: i topi contagiati perdono meno peso, hanno una carica virale inferiore e soffrono di polmoniti meno gravi. Alla stessa conclusione erano giunti ricercatori americani la scorsa settimana.

Il Neyts Lab dell’Università di Leuven in Belgio ha riscontrato risultati simili nei criceti siriani. E i ricercatori del Center for Virus Research dell’Università di Glasgow hanno trovato prove che Omicron ha cambiato il modo in cui il virus si insedia nel corpo. A tali conclusioni erano già arrivate l’Università di Hong Kong a dicembre mese scorso e una ricerca guidata dal professor Ravi Gupta dell’Università di Cambridge, il cui team ha studiato campioni di sangue di pazienti vaccinati. Gli studi hanno scoperto che Omicron è in grado di eludere i vaccini, ma meno in grado di entrare nelle cellule polmonari. (Agi)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved