Il Vibonese è la “banca verde” dei clan: ancora un sequestro di cannabis – FOTO

Il lavoro estenuante dei "Cacciatori": dalla ricerca di latitanti alle piantagioni. Scoperta piantagione da oltre 100mila euro a Nicotera, due arresti

Dalla costa, all’altopiano del Poro, fino alle Serre e Preserre, le recenti operazioni di contrasto alla produzione e spaccio di stupefacenti – frutto dell’attività della Procura guidata da Camillo Falvo – parlano chiaro: la varietà geomorfologica del territorio vibonese, ammorbidita dal clima temperato, è una risorsa inesauribile per le coltivazioni di ogni tipo. Lo sa bene la ‘ndrangheta che non si lascia sfuggire alcun angolo di territorio per le sue coltivazioni da trasformare in affari illeciti e, al contempo, nascondere i capi sfuggiti alle catture. Ma lo sanno bene anche i carabinieri Cacciatori di Calabria, che tutto fiutano e nulla lasciano al caso durante le loro lunghe ed estenuanti incursioni.

I Cacciatori, tra latitanti e piantagioni

I Cacciatori, tra latitanti e piantagioni

Durante il loro cammino, i Cacciatori passano spesso dalla ricerca dei latitanti all’estirpazione della linfa vitale degli ‘ndranghetisti sfuggiti alle catture: le piantagioni di marijuana, che assicurano introiti economici non indifferenti, i quali, controllati dai reggenti delle “locali”, rappresentano la prima fonte di sostentamento per tutta l’articolazione di ‘ndrangheta di ogni singola porzione di territorio.

La nuova scoperta

Questa volta, i Cacciatori, durante un rastrellamento in località Piana dei Buccieri di Nicotera, non hanno esitato a mimetizzarsi tra la fitta vegetazione allorquando hanno avvertito la presenza nei paraggi di alcune persone. Facendosi strada tra la vegetazione, hanno notato due soggetti intenti a curare una piantagione di marijuana disposta su tre piccoli terrazzamenti ben nascosti tra alberi e piante spinose. Anche tutta l’attrezzatura agricola e gli impianti di irrigazione, comprensivi di cisterne d’acqua, sono stati ben occultati insieme a vari contenitori di fertilizzanti, concimi e insetticidi.

Oltre 100mila euro sul mercato

Durante le fasi di osservazione – rese particolarmente ardue dalle condizioni metereologiche – i Cacciatori sono stati raggiunti dai carabinieri del Nucleo operativo di Tropea e della Stazione di Nicotera, arrivati sul posto per dare supporto ed eseguire in sicurezza l’operazione di cattura coordinata dal Sostituto Procuratore Eugenia Belmonte. I due sono stati pertanto tratti in arresto e tradotti ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida che si terrà nella giornata odierna. I Carabinieri hanno provveduto ad estirpare le 236 piante trovate, il cui valore potenziale sul mercato, una volta ultimato il ciclo di produzione, è stimato in oltre 100mila euro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved