Il Viminale in soccorso della Provincia di Catanzaro: “Governo ha previsto fondi per enti in crisi”

Il ministro dell'Interno ha risposto a una interrogazione della Lega sulle misure per favorire il riequilibrio finanziario delle Province e delle Città metropolitane
Provincia Catanzaro

“Assicuro l’attenzione del governo rispetto all’esigenza di adeguati interventi che incidano sul Testo unico degli enti locali, con riguardo in particolare alla revisione degli istituti a presidio degli equilibri di bilancio e a controllo dell’emersione di sofferenze di cassa”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, nel question time alla Camera, rispondendo a una interrogazione della Lega sulle misure per favorire il riequilibrio finanziario delle Province e delle Città metropolitane, con particolare riferimento alla provincia di Catanzaro.

La “costante attenzione del governo”

La “costante attenzione del governo”

“Nel premettere – ha esordito Lamorgese – che il tema evocato degli interroganti è alla costante attenzione del governo, rammento che nel corso del Consiglio dei ministri dello scorso 5 maggio è stato deliberato un decreto legge, di prossima pubblicazione, che nel contemplare un insieme di misure finanziarie in favore degli enti territoriali, prevede l’istituzione di un fondo nello stato di previsione del ministero dell’Interno, pari a 80 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2024, destinato anche alle Province che hanno subìto una riduzione del gettito fiscale da entrate proprie: il fondo sarà ripartito con decreto del ministero dell’Interno di concerto con il ministero dell’Economia, previa intesa con la Conferenza Stato-Città e autonomie locali, e di conseguenza anche la Provincia di Catanzaro sarà interessata da tale misura”.

Uno specifico fondo per favorire il riequilibrio finanziario

“Con lo stesso provvedimento di urgenza – ha poi ricordato il ministro dell’Interno – è stata anche prevista l’istituzione di uno specifico fondo per favorire il riequilibrio finanziario delle Province e delle Città Metropolitane che si trovano in procedure di riequilibrio o in stato di dissesto finanziario: il fondo, istituito presso il ministero dell’Interno con una dotazione di 30 milioni per il 2022 e 15 milioni per il 2023, sarà ripartito sempre con decreto interministeriale da adottare con procedura analoga a quella che ho ricordato”.

“Anche la Provincia di Catanzaro potrà fruirne”

“Queste risorse – ha detto il ministro – verranno assegnate in proporzione al disavanzo di amministrazione risultante dall’ultimo rendiconto definitivamente approvato. Anche la Provincia di Catanzaro, il cui piano di riequilibrio è all’esame degli uffici del ministero dell’Interno e a breve sarà sottoposto alla Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali, potrà fruire, in caso di esito positivo della procedura, della ripartizione del fondo al fine di alleggerire la situazione debitoria in cui versa”.

“Incremento di 200 milioni del contributo straordinario”

“Segnalo inoltre – ha sostenuto Lamorgese   che, sempre nell’ambito del medesimo provvedimento di urgenza, è stato previsto l’incremento di 200 milioni di euro per l’anno in corso del contributo straordinario, già previsto con il decreto legge 17 del 2022, volto a garantire la continuità dei servizi erogati in relazione alla spesa per le utenze di energia elettrica e gas. Una quota di tali risorse, pari a 30 milioni, è tata designata a Province e Città Metropolitane”.

“Problemi vanno affrontati alla radice”

Secondo Lamorgese, “naturalmente misure non congiunturali in favore degli enti intermedi richiedono iniziative che affrontano alla radice i relativi problemi di disequilibrio finanziario: in questo senso assicuro l’attenzione del governo rispetto all’esigenza di adeguati interventi che incidano sul Testo unico degli enti locali, con riguardo in particolare – ha concluso il ministro dell’Interno – alla revisione degli istituti a presidio degli equilibri di bilancio e a controllo dell’emersione di sofferenze di cassa”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
Il servizio, sottolinea la Commissione, "non può essere sostituito nel breve periodo" ma l'Italia si impegna a produrre un piano entro 6 mesi
Udienza preliminare a Bologna. Tra le parti civili anche l'ex portiere Marco Ballotta, vittima di minacce aggravate dalle modalità mafiose
La prossima applicazione dell'ETS (Emission Trading System), secondo l'europarlamentare leghista, "metterà in ginocchio i porti italiani"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved