Il welfare tra vecchie leggi e nuovi disagi. Appello per una Calabria “a misura di minori e famiglie”

Una rete di 27 associazioni ha incontrato i candidati alla Presidenza della Regione. Ecco chi ha partecipato e ha sottoscritto le loro proposte

La pandemia non ha comportato solo la diffusione dei contagi ma anche la crescita esponenziale delle situazioni di disagio sociale. Le conseguenze sui bambini, sugli adolescenti e su moltissime famiglie sono cristallizzate dai dati della dispersione scolastica e confermate dalle tante esperienze raccolte dalle associazioni che provano ad aiutare i nuclei familiari in condizioni di fragilità. È per questo che una rete di 27 realtà associative che operano in Calabria ha coinvolto i 4 candidati dalla Presidenza della Regione in un incontro online in cui ha sottoposto loro diverse proposte.

Le scelte strategiche

Le scelte strategiche

La rete si chiama “Con i minori e le famiglie”, è sostenuta dal Forum regionale del terzo settore e invoca “un massiccio investimento sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza come strada obbligata per contrastare denatalità e desertificazione, per contrastare i fenomeni della riproduzione mafiosa e della devianza sociale con un ruolo strategico che devono avere ancora di più le scuole, le associazioni, la famiglia, la Chiesa, il volontariato e la cooperazione sociale che di fronte alle complessità del mondo minorile e familiare di oggi, sono chiamati ad individuare nella ricerca e nella formazione le scelte strategiche per innovare e attivare veri processi di cambiamento dove la comunità educante si sta rilevando come il modello più idoneo per rispondere ai bisogni dei bambini e degli adolescenti”.

Presenti e assenti

All’incontro, moderato da don Giacomo Panizza (fondatore della Comunità Progetto Sud), hanno partecipato Amalia Bruni e Luigi de Magistris, che hanno accolto le proposte delle associazioni, mentre Roberto Occhiuto non era in collegamento per altri impegni ma ha espresso il suo appoggio al documento comunicandolo agli organizzatori. Assente Mario Oliverio. Agli aspiranti presidenti è stata sottoposta una carta d’impegno coniugata in quattro punti: una legge regionale sulla famiglia, un piano per l’infanzia e l’adolescenza, l’attivazione dell’osservatorio sui minori, l’adesione al protocollo per il contrasto alla devianza promosso dagli uffici giudiziari e dalle camere minorili. Si tratta di una vera e propria agenda attraverso cui “l’alleanza calabrese contro il disagio minorile e familiare” intende svolgere “un ruolo di advocacy in piena autonomia dalla politica istituzionale ma anche di interlocuzione con il Governo regionale”.

Il divario a colmare

La Calabria è d’altronde indietro su tutto e c’è un “divario civico e sociale da colmare” che secondo don Panizza riguarda “le infrastrutture e i servizi essenziali per dare risposte ai più piccoli ed alle loro famiglie”. Ad approfondire le quattro proposte della rete sono stati Claudio Venditti (referente regionale del Forum delle associazioni familiari), Giorgio Porro (Csi Calabria e coordinamento educativo Cosenza), Patrizia Surace (consigliera nazionale Unicef), Giuseppe Marino (coordinatore regionale delle Camere Minorili). Ha inoltre partecipato Luciano Squillaci (portavoce regionale Forum Terzo settore) mentre le conclusioni sono state affidate a Carla Sorgiovanni, referente regionale di Save The Children e portavoce della rete “Con i minori e le famiglie”.

Gli impegni dei candidati

Bruni ha parlato della necessità di “ricucire il tessuto sociale” attraverso “una politica nuova che non sia ostaggio delle lobby”. De Magistris ha definito “inaccettabile il ritardo di 20 anni della Calabria nella riforma del welfare” perché c’è “uno splendido terzo settore a fronte di inadempienze gravi della Regione”. Le parole d’ordine per la rete sono coprogrammazione e coprogettazione. Per costruire un welfare regionale a misura di minori e famiglie, a fronte di una legislazione datata, secondo il Terzo settore serve “un Patto per uscire da una dimensione di arretratezza culturale, politica, educativa”.

La rete

Dell’“alleanza” fanno parte Unicef, Libera, Save the Children, Camere minorili, Centro Comunitario Agape, Coordinamento educativo Cosenza, Alleanze educative Reggio Calabria, CSI, Forum regionale associazioni familiari, Comunità Progetto sud, Coop Kyosei Catanzaro, Mo.V.I. Calabria,Comunità Piccoli Missionari della Trinità Catanzaro, Cereso Reggio Calabria, Centro calabrese di solidarietà, Arci Calabria, Associazione Padri Monti Polistena, Associazione Francesco Serio Praia a Mare, Coop Centro giovanile I. Calabrò Melito P.S., Coop Res Onmia Reggio Calabria, Centro Don Milani Gioiosa Ionica, Associazione Abakhi Reggio Calabria, Comunità Emmanuel Calabria, Associazione San Pancrazio Cosenza, Associazione Meta Cometa, Gruppo Nazionale Nidi infanzia, Actionaide Calabria

s. p.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
"Gli interventi, oltre ad apportare dei miglioramenti in termini di vivibilità degli spazi, produrranno risparmio sui costi energetici"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.