Illecito smaltimento di rifiuti, denunciato titolare villaggio nel Catanzarese

In un villaggio turistico sulla costa, denunciato il titolare.

Il personale della stazione Carabinieri forestale di Davoli, intervenuto a seguito di segnalazioni di cittadini per la presenza nell’aria di fumi sgradevoli ed opprimenti, in località Cottura del comune di Santa Caterina jonio, ha deferito il titolare di un villaggio turistico, al cui interno veniva illecitamente smaltito, tramite incenerimento, un ingente quantitativo di rifiuti.

Il personale della stazione Carabinieri forestale di Davoli, intervenuto a seguito di segnalazioni di cittadini per la presenza nell’aria di fumi sgradevoli ed opprimenti, in località Cottura del comune di Santa Caterina jonio, ha deferito il titolare di un villaggio turistico, al cui interno veniva illecitamente smaltito, tramite incenerimento, un ingente quantitativo di rifiuti.

In particolare i militari, intervenuti sul posto, hanno accertato che i rifiuti solidi urbani di varia natura, organici, scarti vegetali, scarti animali provenienti da cucine o mense, bottiglie, piatti e bicchieri in plastica, oli e grassi commestibili, carta, cartone, gabbiette in legno etc, venivano inceneriti direttamente sul terreno, causando oltre all’inquinamento del terreno e dell’aria, anche gli odori sgradevoli, dovuti ai fumi della combustione.

Eseguiti gli accertamenti di rito, sia in loco che documentali, anche tramite i servizi del SIFA (sistema informativo forestale ambientale e agroalimentare) disponibile per l’Arma dei Carabinieri, il titolare della struttura è stato deferito all’Autorità giudiziaria, per la violazione della normativa ambientale e del codice penale avendo provocato emissioni nell’aria fumi tali da cagionare molestie alle persone, tra cui quelli che hanno fatto la segnalazione.

L’operazione svolta si inserisce in un più ampio quadro operativo attivato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri per le attività di prevenzione e di contrasto al fenomeno degli incendi boschivi che interessa anche le strutture ed infrastrutture turistiche, in particolare se adiacenti o vicine alle diverse fasce boscate presenti lungo tutta la costa, compresi controlli sull’accensione dei fuochi sugli arenili (falò), gli obblighi previsti per la pulizia delle strade e dei terreni, e i parcheggi delle auto nel bosco.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente della Regione: "È importante che gli sforzi del governo nazionale si colleghino a quelli regionali"
"Ora sono libero di fare e soprattutto di parlare. Credo che dal punto di vista giudiziario me ne abbiano fatte troppe"
I due uomini, di 46 e 48 anni, erano entrati in acqua e non sono riusciti a tornare a riva. Inutili i soccorsi
Vista la gravità dell’incendio sono state attivate dai Vigili del Fuoco di Vibo due autobotti, due pick-up, un operatore DOS
Per la prima volta, per volontà del presidente, la Calabria ha partecipato all'evento che si è tenuto a Marsiglia il 21 e il 22 settembre
Con l'apertura della camera ardente del presidente emerito della Repubblica, FDI ha scelto di sospendere le iniziative politiche
La Calabria rimane agli ultimi posti nella classifica regionale italiana per la spesa dei fondi strutturali della politica di coesione dell’Ue
Barbuto (Liberamente Progressisti con Lo Schiavo): "Si riusciranno a rispettare le tempistiche dettate dal cronoprogramma dei lavori?"
"Fondamentale il loro lavoro volto a rappresentare, difendere, tutelare e sostenere le miglia di aziende agricole presenti"
L'appuntamento è per martedì 26 settembre, con una giornata intera dedicata al teatro e a cinque giovani compagnie teatrali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved