Illecito smaltimento di rifiuti a Lamezia, i risultati del controllo giudiziario su una società

Garantita la prosecuzione dell’attività d’impresa ed il livello occupazionale, la società ha visto aumentare il proprio volume d'affari
riciclaggio narcotraffico

Nell’ambito di un’articolata indagine in materia di tutela ambientale, condotta da una pool interforze composto da militari della Guardia di Finanza di Lamezia Terme, della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia e del Nucleo Operativo Ecologico di Catanzaro, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lamezia Terme, negli anni 2019 e 2020, in ragione dell’acquisizione di evidenze istruttorie che concretizzavano un grave quadro indiziario relativo all’illecito smaltimento di rifiuti speciali industriali, consistenti in scarti della lavorazione del biodiesel, protratto fin dal 2012 e causa di un vero e proprio inquinamento diffuso dell’ecosistema con concentrazioni di sostanze tossiche del 90-100% nelle acque del Torrente Turrina e con la presenza, nei terreni vicini allo stabilimento, di reflui industriali con elevate soglie di concentrazione di idrocarburi pesanti, nonché di alluminio, ferro e manganese , è stata sottoposta a controllo giudiziario la società proprietaria dello stabilimento di produzione di Biodiesel sito nell’area industriale di Lamezia Terme: oltre ad essere stata garantita la prosecuzione dell’attività d’impresa ed il livello occupazionale, la società ha visto aumentare il proprio volume d’affari in modo esponenziale.

Innovativo impianto di depurazione

Innovativo impianto di depurazione

Inoltre, in ottica di salvaguardia ambientale, è stato realizzato un innovativo impianto di depurazione a servizio dello stabilimento di produzione biodiesel per il trattamento delle acque reflue. Il progetto, realizzato sotto il controllo giudiziario dello stabilimento e consegnato alla Regione Calabria nel 2021, per il quale è stato destinato un cospicuo capitale, ha previsto un revampig dell’impianto pre-esistente con il quale è stata realizzata un’unità di trattamento delle acque reflue per poter trattare una portata di 150 mc/g. L’impianto è costituito da un flottatore per l’abbattimento preliminare dei oli e grassi presenti nel refluo, una vasca di omogeneizzazione, una sezione biologica per l’ossidazione del carico organico presente nel refluo in forma disciolta/colloidale, da un sedimentatore per la separazione dei fanghi prodotti nella sezione biologica, da due vasche di stoccaggio separato dei fanghi provenienti dal flottatore e dal sedimentatore e da vasche per la raccolta delle acque piovane.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il concerto era previsto per il 5 dicembre
La polizia postale sul suo sito consiglia di non rispondere al messaggio, cancellare la conversazione ed eliminare il numero dalla rubrica
Finiture che definiscono i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali delle strutture socio assistenziali operanti nella regione
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
La corsia di destra dell'autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall'Italia, era stata stata chiusa durante le fasi di salvataggio
"La nostra presenza, percorso di vicinanza istituzionale quotidiana, è servita a sottolineare l’impegno dell’amministrazione a sostegno dei lavoratori"
E' accusato di associazione mafiosa e tentata estorsione aggravata dalle finalità mafiose. Annullato anche il sequestro di una somma di denaro
Dal 19 giugno scorso e per il mese di luglio, sono stati coinvolti 10 detenuti del circuito di Alta sicurezza e 10 detenuti del circuito di Media sicurezza
“Sulla questione - aggiunge Mancuso - c’è l’impegno del presidente Occhiuto, il quale ha espresso la disponibilità a valutare con attenzione la proposta"
Inoltre, i Carabinieri, hanno fatto sospendere un'attività imprenditoriale per la presenza di 2 lavoratori "in nero"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved