Illuminiamo il futuro, protagonisti Catanzaresi gli alunni del convitto Galluppi

galluppi illuminiamo il futuro
Recuperare gli spazi abbandonati della città da restituire subito ai più piccoli; studiare in scuole più sicure per tutti. Sono queste le richieste che arrivano dai bambini che hanno partecipato alla campagna di Save the Children dal titolo “Illuminiamo il futuro”.
In tutta Italia centinaia gli eventi organizzati nella settimana dal 21 al 27 ottobre. Uno quello che ha animato la città di Catanzaro al quale hanno partecipato gli alunni della IV A del Polo didattico “P. Galluppi” – Catanzaro centro. Guidate dalle maestre Melania Scalzo e Assunta Monteleone e grazie all’associazione “CulturAttiva” e la “Cooperativa L’isola che non c’è”, gli allievi hanno aderito all’iniziativa “Viaggio nei luoghi dell’antica città della seta”, con la quale hanno scoperto gli scorci più storici di Catanzaro, visitando i quartieri Filanda, Grecìa e l’antica Giudecca.
In tutta Italia centinaia gli eventi organizzati nella settimana dal 21 al 27 ottobre. Uno quello che ha animato la città di Catanzaro al quale hanno partecipato gli alunni della IV A del Polo didattico “P. Galluppi” – Catanzaro centro. Guidate dalle maestre Melania Scalzo e Assunta Monteleone e grazie all’associazione “CulturAttiva” e la “Cooperativa L’isola che non c’è”, gli allievi hanno aderito all’iniziativa “Viaggio nei luoghi dell’antica città della seta”, con la quale hanno scoperto gli scorci più storici di Catanzaro, visitando i quartieri Filanda, Grecìa e l’antica Giudecca.
L’obiettivo è stato quello di far conoscere ai ragazzi le proprie radici e, attraverso questa consapevolezza, contrastare la povertà educativa dovuta al fatto che in Italia – sostiene Save The Children – il numero dei bambini in povertà assoluta è triplicato negli ultimi 10 anni mentre la spesa pubblica a loro destinata continua a rappresentare una quota marginale degli investimenti.
“Abbiamo aderito con entusiasmo a questa campagna – ha commentato il dirigente scolastico Stefania Cinzia Scozzafava – perché riteniamo che non ci possa essere futuro senza conoscere a fondo la storia del territorio cui si appartiene. E quella di Catanzaro è una storia nobile, legata all’arte della seta ma anche alla cultura di cui l’istituto che ho l’onore di dirigere è stato punto di riferimento nel corso dei secoli. Ringrazio le associazioni che, a livello locale, hanno portato avanti il progetto e le maestre che lo hanno voluto destinare ai loro alunni.
Sono certa che questi ultimi avranno arricchito il loro bagaglio di conoscenze – ha concluso il dirigente – e che da oggi apprezzeranno con maggiore coscienza i luoghi della città in cui vivono, con la speranza che gli adulti li sappiano valorizzare, rendendoli adeguatamente fruibili a tutta la comunità”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente della Regione ad Agorà: "Ecco cosa sto facendo per evitare che in Calabria si verifichi ciò che è accaduto in Emilia Romagna"
Parlano i legali della dottoressa Giovanna Malara: "E' venuta meno l'incerta e precaria 'base' del licenziamento senza preavviso"
I Baschi Verdi, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, hanno effettuato due distinti interventi
Le dichiarazioni del neo pentito Megna: "Ho saputo che a sparare a Giovanni Rizzo e a zia Romana sono stati Peppe e suo padre Pantaleone"
L’uomo è stato stroncato da un infarto. Inutile la corsa in macchina con il fratello verso l’Ospedale più vicino al suo paese
Dai cinghiali ai lupi, nuova emergenza per le aziende agricole del territorio. La denuncia degli allevatori: "Nessuno ci risarcisce"
"In Calabria, ultima per PIL pro capite e con i redditi tra i più bassi del Paese, a farla da padrone è il lavoro nero/grigio nel privato"
Palmi ha completato l’installazione della segnaletica per il rischio tsunami lungo la costa ed installato un sistema di allertamento sonoro
Giornata cruciale per il ponte sullo Stretto e il relativo decreto presentato dal governo che spinge per costruirlo
L’Aeronautica Militare ha consentito a un bimbo di 5 mesi, in imminente pericolo di vita, di ricevere le cure salva-vita di cui necessita
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved