Immobili abusivi a Soverato, nei guai dirigenti comunali e regionali: 11 indagati (NOMI)

Blitz dei carabinieri: sequestrata un'intera lottizzazione abusiva. La Procura di Catanzaro contesta una serie di falsi e di abusi di ufficio

di Gabriella Passariello- Immobili costruiti senza il nulla osta idrogeologico, privi di titoli autorizzativi, opere costruite in una lottizzazione abusiva in località Pappajanni nel Comune di Soverato e realizzate in violazione di prescrizioni urbanistiche, leggi statali e regionali, con false attestazioni e dichiarazioni mendaci. Una serie di abusi edilizi, che hanno portato i carabinieri della sezione di polizia giudiziaria della Procura di Catanzaro a notificare un decreto di sequestro preventivo, vergato dal gip Sara Merlini, su richiesta del sostituto procuratore Domenico Assumma dell’intera area, oggetto della lottizzazione, dove sorgono sette fabbricati e il magrone di fondazione in cemento per la costruzione di un ulteriore edificio, manufatti compresi. Nel provvedimento del giudice per le indagini preliminari risultano indagate 11 persone, tra acquirenti, tecnici progettisti, direttori dei lavori, dirigenti del Comune e della Regione.

I nomi degli indagati e le ipotesi di accusa

I nomi degli indagati e le ipotesi di accusa

Sotto inchiesta il dirigente dell’ufficio tecnico del Comune di Soverato Michele Menniti, 66 anni, di Sant’Andrea Apostolo dello Ionio; l’ingegnere Marcello Talotta, 51 anni, di Catanzaro; il dirigente dell’Uoa, Foreste Forestazione e difesa del suolo della Regione Calabria Salvatore Siviglia, 59 anni, di Melito Porto Salvo; il responsabile del procedimento Serafino Nero, 68 anni, di Decollatura; il tecnico progettista Ilario Sorgiovanni, 55 anni, di Gioveno (To); i direttori dei lavori Gennaro Procopio, 57 anni, di Catanzaro e Domenico Notaro, 36 anni di Soverato; gli acquirenti Angela Tarantino, 42 anni, nata a Catanzaro; Gianluca Ganci, 48 anni, di Napoli; Roberto Sarlo, 36 anni di Catanzaro e Carmela Ermogida, 43 anni, di Catanzaro.  Nei loro confronti la Procura ipotizza, a vario titolo, i reati di  falsità ideologica e materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, abuso di ufficio, falsità ideologica commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.

LEGGI ANCHE | Immobili abusivi a Soverato, il ruolo dei dirigenti e le carte false per ottenere le autorizzazioni

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved