Impatta contro un tir e muore, chiesta assoluzione per un dirigente della Provincia

lentini

Ha chiesto l’assoluzione il pubblico ministero Domenico Assumma, con la formula perché il fatto non sussiste e in ogni caso per non aver commesso il fatto, nei confronti del dirigente della Provincia di Catanzaro Domenico Marino accusato insieme ad altre due imputati dell’omicidio colposo di Alessandro De Micheli, 33 anni, di Sellia Marina, che perse la vita in un incidente stradale a Siano, quartiere a nord di Catanzaro il 5 novembre del 2013 e di lesioni personali provocate ad altre tre persone coinvolte nell’incidente.  L’imputato ha chiesto al gup di essere giudicato con rito abbreviato condizionato all’esame del consulente tecnico della difesa, l’ingegnere Maurizio Mauro, sentito dal giudice durante la scorsa udienza, acquisendo il relativo elaborato tecnico. Una richiesta di assoluzione quella del pubblico ministero (che ha preso atto dell’attività istruttoria), alla quale si è associato il legale difensore Francesco Iacopino, che ha smontato le originarie ipotesi accusatorie a carico di Marino, che all’epoca dei fatti direttore di reparto del settore gestione manutenzione strade e infrastrutture della Provincia di Catanzaro, sarebbe stato responsabile di non aver effettuato i lavori su un manto stradale pericoloso che per anni aveva provocato tanti incidenti stradali. E i lavori su quel tratto di strada (effettuati solo in un momento successivo) sarebbero rientrati proprio nelle competenze dell’Ente intermedio. Concordi, oggi in aula, accusa e difesa nel ritenere che il manto stradale “era adeguatamente rugoso” e che nessuna responsabilità può essere addebitata al dirigente della Provincia. In particolare la difesa ha dimostrato l’infondatezza del dato relativo agli incidenti stradali, la presenza di idonei segnali verticali ed orizzontali, nonché le ragioni per le quali la Provincia aveva programmato per tempo i lavori di manutenzione (non già per una presunta inadeguatezza del tappetino stradale, ma solo ed esclusivamente per la maggiore intensità di traffico che si sarebbe da lì a poco registrata per effetto del nuovo svincolo aperto all’altezza della Motorizzazione civile). Le parti civili, rappresentate dai legali Luigi Falcone, Pietro Funaro, Antonio Marino e Paola Marino hanno depositato conclusioni scritte con la richiesta di risarcimento di danno. Il gup del Tribunale di Catanzaro Antonio Battaglia ha aggiornato l’udienza al prossimo 15 luglio.  Per gli altri due imputati che hanno scelto il rito ordinario, Francesco Serratore conducente del Tir che ha impattato la vittima a bordo di una Fiat Punto sulla tangenziale est di Catanzaro, all’altezza di una benzina in direzione Lido e Antonio Lucia, legale responsabile della Calcestruzzi bitumi srl, il processo davanti ai giudici del Tribunale collegiale è stato calendarizzato per il prossimo 14 ottobre.

L’incidente mortale. Alessandro De Micheli, consulente informatico, viaggiava su una Fiat Punto, quando ha impattato contro un tir, intorno alle 15. 30, complice l’asfalto scivoloso a causa della pioggia, rimanendo schiacciato tra le lamiere. Per lui non c’è stato nulla da fare, il 33enne ha perso la vita sul colpo. Nell’incidente sono rimaste coinvolte anche una Opel Corsa”, un fuoristrada “Toyota Land Cruiser” e un autoarticolato. Immediati all’epoca dei fatti i soccorsi per i feriti che sono stati trasportati con urgenza all’ospedale Pugliese- Ciaccio di Catanzaro.

L’incidente mortale. Alessandro De Micheli, consulente informatico, viaggiava su una Fiat Punto, quando ha impattato contro un tir, intorno alle 15. 30, complice l’asfalto scivoloso a causa della pioggia, rimanendo schiacciato tra le lamiere. Per lui non c’è stato nulla da fare, il 33enne ha perso la vita sul colpo. Nell’incidente sono rimaste coinvolte anche una Opel Corsa”, un fuoristrada “Toyota Land Cruiser” e un autoarticolato. Immediati all’epoca dei fatti i soccorsi per i feriti che sono stati trasportati con urgenza all’ospedale Pugliese- Ciaccio di Catanzaro.

g. p. 

Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Più di 30 artigiani creativi provenienti da tutta la regione esporrano le loro opere di diverse manifatture uniche ed originali
Secondo la ricostruzione investigativa, le imprese di Facciolo Antonio erano asservite all’organizzazione criminale Anello-Fruci
Domenico Mancuso era in carcere per l'estorsione, in qualità di mandante, ai danni dell’imprenditore edile Domenico De Lorenzo
A seguito dell'impatto il mezzo pesante ha preso fuoco con le fiamme che ne hanno distrutto completamente l'abitacolo
Per trasportare i feriti negli ospedali sono intervenuti due elisoccorso, tre mezzi di soccorso avanzato, e cinque ambulanze
Inizia l’impegno artistico del maestro orafo in vista del prossimo Festival della Canzone Italiana di Sanremo
Il mostro sacro della canzone italiana, originario del Reggino, avrebbe compiuto oggi il suo 79esimo compleanno
Il sindaco celebra il 96esimo posto e spaccia per modello vincente un autentico fallimento certificato dai dati statistici dello stesso Sole24Ore
Per Nicola Fiorita a meritarlo sarebbero "i docenti-eroi del Sud, che ogni giorno lottano in condizioni disagiate ed edifici inadeguati"
Plauso del sottosegretario all'operazione dei carabinieri: "Restituire gli immobili popolari ai legittimi assegnatari è priorità del Governo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved