Impressioni di settembre

di Antonia Opipari

Settembre è un mese assai strano. È quel periodo di bilanci e, se vogliamo bilance, perché si sa, tra serate, alcool, orari strani e mangiatine fuori si esce dall’estate sempre un po’ appesantiti!

Settembre è un mese assai strano. È quel periodo di bilanci e, se vogliamo bilance, perché si sa, tra serate, alcool, orari strani e mangiatine fuori si esce dall’estate sempre un po’ appesantiti!

Ironia a parte, settembre è il mese delle ripartenze: gli uffici riprendono gli orari di sempre, le scuole riaprono, il clima diventa più fresco e si torna nostro malgrado “in pista” dopo un’estate di pieno relax in cui la Calabria l’ha fatta da protagonista. O almeno così parrebbe dalle primissime stime dei tour operator.

Non bisogna tuttavia essere degli esperti in turismo per poter tranquillamente affermare che, quanto a presenze, la costa ionica catanzarese non è stata seconda a nessuno: fin dai primi di giugno villaggi e strutture ricettive di ogni tipo hanno fatto registrare il “tutto esaurito”, complice la meravigliosità delle spiagge e del mare, come testimonia il delegato di governo per la frazione a mare di Simeri Crichi (Cz) Domenico Garcea: «La stagione estiva a Simeri Mare è stata più che soddisfacente, sia in termini numerici sia per quanto riguarda la qualità e la quantità di servizi offerti al visitatore. E non è stato facile gestire tutto questo a causa delle scarse risorse rimaste nelle casse comunali all’indomani dell’alluvione dello scorso novembre; eppure ce l’abbiamo fatta, rinunciando a qualche sagra o evento, è vero, ma investendo in servizi essenziali per il cittadino ed il turista». A fine mese, a fare la differenza nelle case comunali crichesi sarà la tassa di soggiorno che, dato il gran numero di ospiti presenti a tutt’oggi al VOI Floriana Resort ed al Th Hotel (ex Valtur), supererà i 200mila euro, si stima; entrate che «si trasformeranno in ulteriori servizi» garantisce Garcea.

A Sellia Marina (Cz), al netto dei detrattori, per quanto riguarda il mare e la spiaggia c’è stato ben poco da segnalare: per i turisti, quelli veri, quelli che vengono “da fuori” è un vero e proprio paradiso. Nella popolosa borgata marinara (Sellia Marina è tra i paesi più grandi, quanto a dimensioni e densità di abitanti, della provincia di Catanzaro, lo ricordiamo) mai come quest’anno si sono registrate così tante presenze di villeggianti. Complice certamente la tanto odiata ed amata Bandiera Blu, la comunità selliese sta vivendo quella che potrebbe essere definita come un’“età d’oro” sotto l’aspetto turistico che andrebbe però, a detta di molti, capita e sfruttata in maniera più avveduta. Ma su questo apriremo un capitolo a parte, vedrete!

A Botricello (Cz): «É stata un’estate abbastanza positiva, con una notevole presenza di villeggianti che si è concentrata più che altro nel mese di agosto, rispetto a luglio ed ora a settembre; ed è un peccato perché la nostra costa potrebbe tranquillamente vivere di turismo fino ad ottobre» dichiara il primo cittadino botricellese Michelangelo Ciurleo. «Non basta il mare, bisogna offrire servizi, avere le infrastrutture, le strade, i trasporti, i collegamenti con gli aereoporti più frequenti e organizzati… insomma si dovrebbero mettere insieme operatori, comunicatori e amministratori e creare un consorzio ad hoc che rilanci il turismo nelle nostre zone. Lo meritano» ha concluso Ciurleo.

Vivere di turismo tutto l’anno. Molti lo auspicano, alcuni c’hanno provato. Siamo sicuri di essere culturalmente, prima che strutturalmente, pronti a questo?

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved