Impronta Ecologica: cos’è e come misurarla

L’impronta ecologica è un indicatore che misura l’effetto delle attività umane sull’ambiente. È definita come la quantità di risorse ambientali che una persona, una comunità o un’azienda consumano per le loro attività rispetto alla capacità della Terra di rigenerare tali risorse. In altre parole, l’impronta ecologica misura l’area biologicamente produttiva necessaria per rigenerare le risorse volte a supportare uno stile di vita o un’attività specifici.

Come calcolare l’impronta ecologica

Come calcolare l’impronta ecologica

Il calcolo dell’impronta ecologica può essere applicato a diversi livelli, da quello individuale a quello nazionale, passando per quello aziendale.

A livello individuale, l’impronta ecologica può aiutare le persone a comprendere l’effetto delle proprie azioni sull’ambiente e a identificare le aree in cui possono apportare miglioramenti per ridurre il proprio impatto ambientale.

A livello aziendale, l’impronta ecologica può essere utilizzata per valutare l’effetto delle attività dell’azienda sull’ambiente e per identificare le opportunità per migliorare la sostenibilità dell’intera impresa.
Ma quali sono i fattori che entrano in gioco quando si calcola l’impronta ambientale

Impronta ecologica individuale

L’impronta ecologica individuale è determinata da diversi indicatori, tra cui la frequenza di consumo di prodotti di origine animale, la percentuale di cibo non processato e prodotto localmente nonché privo di imballaggi, il tipo di immobile di residenza, il numero di persone nella famiglia, la percentuale di energia rinnovabile consumata, la quantità di rifiuti prodotti, la distanza percorsa ogni settimana (con relativo mezzo di trasporto) e la frequenza dei viaggi in aereo.


Impronta Ecologica Aziendale

L’impronta ecologica aziendale deve essere calcolata sui dati di consumo come il gas naturale, l’elettricità, la biomassa, il petrolio, la biomassa, la carta, ecc.. Questi dati vengono poi confrontati con i fattori di emissione noti come CO2 equivalenti, che rappresentano la quantità di gas serra emessi durante la produzione di una determinata quantità di energia o materiale.

L’analisi dell’impronta ecologica aziendale richiede una registrazione completa delle emissioni dell’azienda all’interno di confini di sistema chiaramente definiti. Questo significa che tutte le emissioni dirette e indirette generate dall’intera organizzazione devono essere considerate, assegnate alle unità organizzative, ai processi, ai prodotti e ai servizi. Ciò implica una conoscenza dettagliata della struttura aziendale, dei suoi processi produttivi e di tutte le fonti di emissioni.


Ridurre l’impatto ambientale

Le diverse tecnologie a basso impatto ambientale sono un’importante soluzione per ridurre l’impronta ecologica delle attività umane, sia a livello individuale che aziendale.

Ad esempio, per le aziende, i raffrescatori evaporativi rappresentano una soluzione energetica efficiente e sostenibile per il raffreddamento degli ambienti industriali, noto per essere uno dei fattori che influenza maggiormente il consumo di energia da parte delle aziende. Utilizzano il processo di evaporazione dell’acqua per rinfrescare l’aria, riducendo drasticamente l’energia richiesta rispetto ai sistemi di condizionamento tradizionali.

Inoltre, le tecnologie di produzione di energia rinnovabile, come l’energia solare o eolica, rappresentano un’alternativa ecologica e sostenibile all’energia fossile.

L’agricoltura sostenibile, come l’agricoltura biologica o l’uso di pratiche agricole a bassa emissione di carbonio, può ridurre l’impatto ambientale della produzione di cibo.

A livello individuale, invece, Ci sono diverse altre azioni che possono essere intraprese, come ad esempio:

  • Ridurre il consumo di acqua, utilizzando docce brevi, rubinetti a basso flusso e riducendo lo spreco di acqua potabile;
  • Utilizzare materiali riciclati o riciclabili, evitando il consumo di risorse naturali e riducendo la produzione di nuovi materiali;
  • Promuovere il riutilizzo e la riparazione di oggetti elettronici o elettrodomestici, invece di sostituirli con nuovi dispositivi;
  • Limitare l’uso di prodotti chimici tossici, sia per la pulizia domestica che per l’igiene personale, optando invece per prodotti naturali o biodegradabili;
  • Utilizzare biciclette o mezzi pubblici per gli spostamenti o veicoli elettrici o ibridi.
  • © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
    La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
    Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
    Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
    Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
    I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
    Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
    La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
    Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
    I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved