Imu, imposte sui redditi e aiuti Covid: tutte le scadenze di giugno 2022

Dopo due anni di pandemia, con relative agevolazioni e aiuti, si torna al pagamento secondo i termini ordinari
imposte

Si apre una calda stagione di versamenti e adempimenti in questo giugno: il calendario è ricco di date da tenere a mente. Mappate dall’Agenzia delle Entrate 141 scadenze a cui vanno aggiunte quelle per i tributi locali, primo fra tutti l’acconto Imu previsto per il 16 giugno. Dopo due anni di pandemia, con relative agevolazioni e aiuti, si torna al pagamento secondo i termini ordinari. Per l’Imu 2022 previste inoltre alcune novità per i coniugi con residenza in Comuni diversi e i pensionati residenti all’estero.

Il 16 giugno 2022 la scadenza per gli adempimenti periodici

Il 16 giugno 2022 la scadenza per gli adempimenti periodici

Stabilita sempre al 16 giugno 2022, la scadenza per gli adempimenti periodici: il versamento IVA relativo alla liquidazione del mese di maggio (F24 con codice tributo 6005) e le ritenute sui redditi da lavoro dipendente o su altri redditi o compensi corrisposti sempre nello scorso maggio.

Gli aiuti Covid

Uno degli adempimenti fiscali più importanti del mese è quello del 30 giugno per l’autocertificazione degli aiuti ricevuti dalle imprese durante la pandemia di Covid-19. Entro la fine di giugno le imprese e i soggetti che hanno percepito contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e altri tipi di ristori previsti dal decreto Rilancio in poi, devono comunicare le informazioni relative alle somme ricevute e procedere con l’invio telematico.  Il documento serve ad attestare che l’importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework” e il rispetto delle varie condizioni previste.

Le altre scadenze

Come spiega Money.it, sempre al 30 giugno sono previste le scadenze anche per Ires, Irpef e Irap. In particolare ricordiamo, per quanto riguarda l’Irpef, che cadono i termini per restituire, senza applicazione di sanzioni e interessi, il saldo Irap 2019 e il primo acconto Irap 2020 non versati e sospesi ai sensi del decreto Rilancio, in caso di errata applicazione dei limiti e delle condizioni fissati dal Temporary framework. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
Accolta la richiesta dei difensori, gli avvocati Gregorio Casalenuovo e Giuseppe Risadelli
Promossa dall’Amministrazione comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che i giallorossi giocheranno domenica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved