In archivio il progetto ‘Libera di esserci’ del Centro Calabrese di solidarietà

Concluso nei giorni scorsi dopo 12 mesi d’intenso lavoro, il progetto punta al potenziamento dei servizi dedicati alle donne e ai minori
libera di esserci

In Calabria, ancor più che nelle altre Regioni d’Italia, le analisi che riguardano l’ambiente familiare come possibile contesto foriero di patologie, anziché di tutela, si confrontano con un assetto culturale e societario fortemente teso alla difesa di un’idea e di un’immagine di famiglia quale luogo privato e positivo. Ciò spiega la difficile emersione delle problematiche di maltrattamento vissute nell’ambito domestico e la lentezza dei processi che hanno porta to a considerarle problemi sociali e non privati.
Il collegamento diretto tra la violenza subita dalle madri e le gravi conseguenze di tipo comportamentale, psicologico, fisico, sociale e cognitivo sui figli, nel breve e lungo termine, non è tuttavia ancora un dato acquisito né per la maggioranza degli operatori dei servizi territoriali, né tantomeno per l’opinione pubblica nel territorio di riferimento.

Il progetto ‘Libera di esserci’

Il progetto ‘Libera di esserci’

In questo contesto è maturato il progetto ‘Libera di esserci’, concluso nei giorni scorsi dopo 12 mesi d’intenso lavoro, realizzato dal Centro Calabrese di solidarietà nell’ambito del Centro Antiviolenza – Casa rifugio ‘Mondo Rosa‘ e finalizzato al potenziamento dei servizi dedicati alle donne, ai minori e alla promozione della mission della Casa Rifugio. L’obiettivo di ‘Libera di esserci’, quindi, è quello di dare continuità ai servizi della Casa Rifugio ‘Mondo Rosa’, contribuendo a potenziarli dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo.

Il recupero della relazione mamma-bambino

Attualmente, ‘Mondo Rosa’ – Centro antiviolenza e Casa rifugio – struttura la riabilitazione del bambino attraverso il recupero della relazione con la mamma. “Per questo viene considerato prioritario il lavoro di rielaborazione del trauma da parte della donna, la ricostruzione di una rappresentazione del sé protetta e il recupero dell’autostima rispetto al suo ruolo di madre”, spiegano le referenti di progetto. Il complesso delle attività progettuali ha previsto un rafforzamento di attività e metodologie già in atto all’interno di ‘Mondo Rosa’, ma che necessitavano di essere ampliate: uno degli elementi qualitativi, infatti, ha riguardato la metodologia elaborata con l’obiettivo di far sperimentare l’auto-riflessione, affinare competenze e favorire la messa in discussione delle abitudini mentali e comportamentali.

La presa in carico del minore

Un altro elemento qualitativo è il sistema di presa in carico del minore non solo in quanto figlio di una vittima di violenza: il progetto mirava, infatti, alla messa in primo piano dei suoi bisogni di persona. Vengono utilizzati strumenti ed interventi psico-sociali e pedagogici definiti dalle caratteristiche dei minori e della matrice della violenza subita, quali: spazio-gioco per attività ludico-educative quali lettura di racconti e favole, giochi di gruppo. In questo modo è stato offerto ai bambini uno spazio sicuro nel quale poter sperimentare la propria volontà e si sentano incoraggiati a “comunicare” i propri stati d’animo, le proprie percezioni, il rapporto con il padre, la relazione di attaccamento con la madre. Queste attività possono rappresentare un valido sostegno all’elaborazione del trauma della violenza assistita, e si affiancano a quelle di sostegno scolastico e ripetizioni, oltre che di accompagnamento alle iniziative, educative, culturali e di socializzazione presenti sul territorio.

La funzione di ‘catalizzatore’ sociale

‘Mondo Rosa’, insomma, oltre a garantire concreto sostegno ed accoglienza alle donne vittime di violenza ed ai loro figli, ricopre un importante funzione di ‘catalizzatore’ sociale, capace di sensibilizzare la comunità, attraverso la propria attività quotidiana, sul tema della violenza di genere, mediante metodologie innovative di diffusione dei risultati. Obiettivi che passano anche da progetti come ‘Libera di esserci’.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved