“Il Paese e il Governo hanno scelto la gradualità per affrontare la pandemia, nelle misure restrittive e nell’allentamento, dopo due anni da parte dei cittadini c’è una responsabilità diversa, in alcuni situazioni continuano a indossare le mascherine, è il momento di dare fiducia agli italiani. Dopo il 15 giugno 2022 credo che ci siano le condizioni per arrivare ad una estate senza restrizioni”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, durante un intervento a Radio24.
“Una nuova fase”
“Una nuova fase”
“Confidiamo – ha aggiunto – che siamo di fronte ad una fase nuova, l’importante è procedere con la quarta dose per anziani e fragili perchè li rende più protetti, così come fare il booster per i circa tre milioni di cittadini che sono in attesa della dose di richiamo. E’ importante completare il ciclo vaccinale così davanti ad una eventuale recrudescenza del virus siamo protetti tutti”. Riguardo la situazione in Cina, Costa crede che il problema sia legato ad “un diverso obiettivo, quello del contagio zero, utopistico e inarrivabile. Noi sappiamo che è impossibile, l’obiettivo è la convivenza per permettere al paese e agli ospedali di andare avanti e non essere sotto pressione”.
Autunno sotto osservazione
“Il timore è quello di un ritorno a numeri alti in autunno. C’è un’ipotesi di 20 milioni di casi dopo l’estate a causa delle sottovarianti di Omicron. Queste sono fortemente trasmissibili e sembrano rendere più probabili le reinfezioni. Il calcolo è fatto in base alla previsione Usa di 100mila casi”. Lo dichiara il virologo italiano Fabrizio Pregliasco. “La vaccinazione – conclude – andrà rinforzata periodicamente con i nuovi prodotti aggiornati e istantaneamente con quelli attuali per i soggetti più fragili ai quali è stata suggerita una quarta dose subito.