Nel Catanzarese ambulanze senza medici, rischi intollerabili. Chiesto sequestro dei turni

Il sequestro dei turni del servizio 118 dell’Asp di Catanzaro servirà per ottenere prova documentale del  gravissimo rischio cui viene esposta la  popolazione
ambulanze senza medici

“Ancora un fine-settimana che pone in evidenza tutta la  fragilità del sistema  sanitario di  soccorso in Calabria. Le lacune di un servizio che non ha più  medici e che punta su di una precarietà diffusa, sono diventate drammaticamente tangibili in questi giorni. La notte tra venerdì e sabato – sostiene Francesco Di Lieto, vicepresidente nazionale del Codacons – un’area di circa 30mila cittadini si è ritrovata abbandonata a se stessa. La postazione di soccorso a Soveria Mannelli è stata priva di un medico. Poco male, si dirà. In caso di necessità avrebbe potuto intervenire la postazione di Tiriolo. Ebbene anche Tiriolo non può garantire un medico a bordo, e questo da molto, troppo, tempo. In buona sostanza nella fascia interna del Catanzarese, ricompresa tra Tiriolo e Carlopoli, il diritto alla salute è risultato affievolito o, forse, sarebbe il caso di dire, negato. Al netto delle belle intenzioni, in Calabria quando si necessita il soccorso è più conveniente chiamare le forze dell’ordine”.

Codacons denuncia e chiede il sequestro dei turni

Codacons denuncia e chiede il sequestro dei turni

“La vicenda di ordinario disprezzo per la salute dei calabresi è finita, nuovamente, sul tavolo della Procura della Repubblica di Catanzaro. Il Codacons ha chiesto l’intervento della Procura per accertare tutte le responsabilità di una classe politica che preferisce voltare lo sguardo. L’associazione ha chiesto anche che si proceda al sequestro dei turni del servizio 118 dell’Asp di Catanzaro, “per ottenere prova documentale del  gravissimo rischio cui viene esposta la  popolazione. Lasciare le  ambulanze del 118 senza medici rappresenta un gravissimo abuso e finisce per negare il diritto a  ricevere cure tempestive ed adeguate – sostiene Di  Lieto. La mancanza di medici – si sottolinea nell’esposto – si ripercuote sul rispetto della persona e sul diritto alla salute. In Calabria, dopo decenni di inenarrabili sprechi si è pensato bene di risparmiare sulla  pelle dei cittadini, negando loro finanche il sacrosanto diritto ad avere un medico in caso di emergenza”. “Non dico i calabresi, ma almeno i sindaci che vivono in questi territori, dove i cittadini – si narra – dovrebbero avere gli stessi diritti di tutti gli altri, come faranno a dormire tranquilli la notte?” – è l’interrogativo che pone Di Lieto. In questa brutta storia, fatta di diritti negati, stupisce non solo l’assordante silenzio dei sindaci, che rappresentano la più alta autorità sanitaria e di pubblica sicurezza nel loro territorio, ma anche quella del governo regionale e del presidente, da mesi anche commissario per la sanità. Un silenzio che ha il sapore della complicità. De Andrè cantava “quando si muore si muore soli”, dimenticando che in Calabria si è soli anche nella malattia”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved