In Calabria bonus di 200 euro per artigiani e imprese, ecco come richiederlo all’Ebac

Deliberato una misura straordinaria al fine di sostenere i lavoratori nel contrasto ai rincari di energia elettrica e carburanti

I rappresentanti delle parti sociali regionali Confartigianato, CNA, Casartigiani e CGIL, CISL e UIL, riunitisi nella Casa della Bilateralità Artigiana a Catanzaro, hanno deliberato una misura straordinaria al fine di sostenere i lavoratori nel contrasto ai rincari di energia elettrica e carburanti. Si tratta di un Bonus denominato “Rincari” pari a 200 euro che verrà erogato dietro presentazione della domanda da parte delle imprese che potranno farsi assistere gratuitamente dagli sportelli territoriali delle stesse associazioni. Il bonus prevede un sussidio “una tantum” per gli artigiani che hanno un laboratorio e che hanno subito l’aumento del costo dell’energia elettrica, ma anche per quelli che svolgono attività sul cantiere e che hanno subito aumenti di carburante.

Come richiedere il bonus

Come richiedere il bonus

Il bando è a sportello e il bonus sarà riconosciuto in ordine cronologico di arrivo delle domande che dovranno essere presentate a mezzo pec dal 20 novembre. Il relativo avviso pubblico è già disponibile in pre-informazione sul sito www.ebac-calabria.it

“In questa fase la nostra attività di sostegno a imprese e lavoratori iscritti alla bilateralità è intensa – afferma il presidente di Ebac Paolo D’Errico -. La cassa integrazione erogata dall’Ente, grazie al Fondo di Solidarietà Bilaterale Artigiano, ha quasi raggiunto le 350 mila euro di risorse impegnate da inizio 2022”. Per D’Errico la Bilateralità Artigiana Calabrese ha fatto e sta facendo tutt’ora per molti aspetti “da apripista giudicando positiva la linea delle parti sociali regionali di intraprendere con un’ottica nuova, anche le attività di promozione per la diffusione delle prestazioni e dei diritti scaturenti dal welfare contrattuale, mediante l’erogazione di tante nuove indennità e bonus, che rispetto al passato non sono più statiche ma tengono conto delle dinamiche e dei contesti sociali, che oggi mutano con una velocità senza precedenti rispetto alle epoche trascorse”.

Il Fondo di solidarietà bilateralità artigiana

“Il principale strumento resta comunque quello di F.s.b.a. (Fondo di solidarietà bilateralità artigiana), ma anche una serie di prestazioni accessorie che le parti sociali dell’artigianato intendono garantire al comparto nell’ottica di adattare gli strumenti alle esigenze espresse da imprese e lavoratori e, soprattutto, dettate dal momento”. Il vice presidente Luigi Veraldi si sofferma, invece, sulla necessità di fare sinergia con le istituzioni e auspica che in tempi brevi le parti sociali regionali dell’artigianato, attivino il tavolo di lavoro di cui si sta parlando già da settimane, per addivenire alla contrattazione di secondo livello che in questo momento rappresenterebbe per il territorio calabrese la vera svolta epocale portando una boccata di ossigeno sia ai titolari ma anche ai lavoratori. A tale riguardo sottolinea che è importante far conoscere al comparto, la contrattazione decentrata, spesso ignota alla maggioranza.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
Nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo, il bimbo è spirato
Anche il compagno era privo di conoscenza, ma non in pericolo di vita. In corso le indagini per capire se si è trattato di un incidente o se i due abbiano cercato di togliersi la vita
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved