In Calabria i dipendenti degli enti locali studiano un’ora e mezza l’anno, in Valle d’Aosta 72

I dati sulla formazione dei dipendenti pubblici del comparto funzioni locali, emergono differenze territoriali marcate. In Calabria è "quasi" inesistente

Se si osservano da vicino i dati 2020 relativi alla formazione dei dipendenti pubblici del comparto funzioni locali, emergono differenze territoriali più marcate rispetto all’anno precedente. A evidenziarlo il Centro studi enti locali (Csel) che, per Adnkronos, ha elaborato i dati del conto annuale riferiti al 2020, rilasciati dal ministero dell’Economia e delle finanze pochi giorni fa. La forbice si è ampliata notevolmente e vede ai due estremi i dipendenti degli enti territoriali della virtuosa Valle d’Aosta, che hanno trascorso mediamente 3,16 giorni in aula, e quelli calabresi, fermi a quota 0,16. Si tratta di circa 1 ora e 28 minuti in un anno, praticamente l’equivalente della durata di un film.

La media

La media

Si collocano al di sopra della media nazionale, insieme alla Valle d’Aosta, altre 7 regioni. Nell’ordine, Lombardia (1,78 giorni), Friuli Venezia Giulia (1,70), Emilia Romagna (1,65), Toscana (1,46), Piemonte (1,44), Liguria (1,14) ed Umbria (1,13). Al di sotto della media nazionale, le restanti regioni e, in particolare, poco più su del caso limite calabrese (0,16), si collocano: Sicilia (0,19 giorni), Basilicata (0,27), Molise (0,41), Provincia autonoma di Bolzano (0,42), Abruzzo (0,46), Campania (0,47), Puglia (0,54), Marche (0,56), Lazio (0,61), Sardegna (0,72) e Provincia autonoma di Trento (0,97).

Formazione dipendenti pubblici

L’analisi dei dati relativi alle ore dedicate nell’arco del 2020 alla formazione da parte dei dipendenti degli enti territoriali italiani fa emergere anche una differenza marcata dal punto di vista del genere. In generale, gli uomini hanno passato la metà del tempo in aula rispetto alle colleghe donne: 0,72 giorni gli uomini contro 1,19 delle donne. Un caso particolarmente eclatante da questo punto di vista è quello del Friuli Venezia Giulia. Le dipendenti degli enti locali hanno passato in aula circa 2 giorni e mezzo contro le 4 ore e mezzo circa dei colleghi uomini. Fanno eccezione, rispetto a questo andamento generalizzato, soltanto Lazio, Bolzano, Trento e Toscana, dove i rapporti sono invece invertiti.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono stati i vicini di casa a lanciare l'allarme per i cattivi odori che provenivano dall'abitazione
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
"Tutti coloro che hanno tentato di bloccare questa opera grandiosa e strategica - spiega il commissario regionale - dovranno ripensarci"
La donna era una professionista molto conosciuta nella cittadina, soprattutto per il suo notevole impegno nel sociale
Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 200mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved