In Calabria risiedono gli italiani con il reddito più basso del Paese

I cittadini del Trentino-Alto Adige raggiungono il valore ISEE più alto a livello nazionale (17.869 euro), i calabresi quello più basso
banco alimentare

L’Osservatorio sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) e sull’ISEE pubblicato oggi dall’Inps, illustra la distribuzione e le caratteristiche dei nuclei familiari che hanno presentato una Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) per il rilascio della certificazione ISEE negli anni 2016-2021. “Si ricorda – sottolinea l’Inps – che nel corso dello stesso anno solare può essere presentata più di una DSU, per cui il numero di nuclei familiari distinti è inferiore rispetto a quello del numero delle dichiarazioni: nell’anno 2021 a fronte di 8,9 milioni di DSU si registrano 8,5 milioni di nuclei distinti, mediamente composti da circa 3 persone. Dal 2020 la DSU può essere presentata anche in modalità precompilata: la dichiarazione contiene alcuni dati precompilati forniti da Agenzia delle Entrate e da Inps così da velocizzare il processo di attestazione del valore ISEE. La percentuale di DSU presentate in modalità precompilata sul totale delle pervenute è stata nell’anno 2020 pari al 9%, nel 2021 è salita al 10% e nei primi mesi del 2022 ha già raggiunto il 13%”.

In Calabria i redditi più bassi d’Italia

In Calabria i redditi più bassi d’Italia

“Osservando la distribuzione territoriale delle DSU presentate nel corso del periodo 2016-2021, si nota che in tutti gli anni le dichiarazioni sono più numerose nelle regioni del Sud e delle Isole; seguono le regioni del Nord e infine quelle del Centro. L’andamento delle dichiarazioni – spiega l’Inps – non cambia nel 2021; infatti, il 44% delle DSU sono state presentate nelle regioni del Sud e delle Isole, il 37% in quelle del Nord ed infine il 19% in quelle del Centro. Il valore ISEE, come già osservato, segue un andamento decrescente da Nord a Sud, con valori che vanno dai 15.331 euro al Nord a 10.111 euro nelle regioni del Sud e nelle Isole. Riguardo al valore ISEE medio regionale, i dati più alti si registrano nelle regioni del Nord: il Trentino-Alto Adige raggiunge il valore ISEE più alto a livello nazionale (17.869 euro), mentre la Liguria con 14.057 euro presenta il valore più basso tra le regioni del Nord. Seguono le regioni del Centro, con la Toscana che raggiunge i 16.325 euro detenendo il primato del valore più alto tra le regioni del Centro e il Lazio con 13.305 euro, ultimo in classifica. Infine, le regioni del Sud presentano i valori Isee più bassi: l’Abruzzo con 12.939 euro è la regione con i valori più alti, mentre la Calabria con 8.919 euro presenta il valore più basso a livello nazionale.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL REPORT DELL’INPS

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le quote per lavoro stagionale attese principalmente nelle campagne, oltre che nel settore turistico alberghiero, ammontano a 44.000 unità
Uno spettacolo per i tantissimi tifosi che, oggi pomeriggio, hanno gremito in ogni ordine di posto le tribune dello stadio 'Ceravolo'
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved