(IN) FELICE DOMENICA | La morte della ragazza di Soverato sbranata dai cani, dolore inaccettabile

"Responsabilità collettiva quella dell’abbandono dei nostri entroterra anche alla base di questa tragedia. Sgomento e incredulità certamente condivisi"

di Felice Foresta – La morte della ragazza di Soverato sbranata dai cani è un fatto di una gravità inaudita. Barbara. Inaccettabile. Il dolore, e il rispetto che lo stesso dolore pretende, impone il silenzio. E, per chi ha fede, sollecita il raccoglimento e la preghiera. C’è un altro aspetto che non ci appartiene. Quello legato alla responsabilità penale, appannaggio esclusivo degli organi preposti. Si possono fare congetture e ipotesi. Coltivare interrogativi e perché. Il verdetto, però, si concepisce e si emette solo nelle aule di giustizia. Il giudizio morale è altra cosa. Ed è giusto che ognuno di noi abbia il proprio. Nel solco di uno sgomento e di un’incredulità certamente condivisi. Una riflessione altra mi blandisce, tuttavia. Perché, quando un fatto genera tanta sofferenza, ti devi sforzare di vederlo solo nella sua ontologica crudezza e interezza.

Responsabilità collettiva

Responsabilità collettiva

Per capire se, al netto di una responsabile individuale – che, come detto, non possiamo permetterci di sindacare – ve ne sia una più ampia. Io, assai sommessamente, credo di sì. Non assorbe assolutamente quella singola, ma esiste una responsabilità collettiva anche alla base di questa tragedia. Oserei dire, storica. Come per gli incendi che hanno flagellato la nostra terra, la nostra montagna, e pure la nostra città. Tanti cani incattiviti che circolano nelle nostre campagne sono, sicuramente, il segno di un omesso controllo individuale. A mio parere, però, certificano anche la latitanza di quelle autorità che dovrebbero sorvegliare e tutelare le nostre campagne. E chi le frequenta. Qualunque ne sia il motivo. È semplicistico ridurre tutto a un corteo di responsabilità pubbliche e private. Siamo d’accordo. Forse, però, c’è una matrice a monte che codifica l’abbandono dei nostri entroterra. Ed è l’imperdonabile rinuncia a una politica agricola e zootecnica seria, rigorosa e, appunto, salvaguardata e ispezionata.

Ferita che non si rimargina

Noi, però, veniamo da lì. Da quella civiltà agropastorale da cui ci siamo voluti affrancare, come fosse una macchia. E così tutto avviene per inerzia. Senza professionalità e puntelli. Forse, perché non si hanno certezze, approdi, speranze. E si percepisce una distanza da chi, invece, certezze, approdi e speranze dovrebbe garantire. Lo so, questa, probabilmente, è solo un’amenità che partorisce dall’endemico attaccamento alla terra di chi non si arrende al suo declino. L’oltraggio riservatole quest’estate è una ferita che non si rimargina. Come, purtroppo, la morte di una ragazza che potrebbe essere la figlia di ciascuno di noi. Per la quale ogni parola, adesso, è di troppo. E per la quale, purtroppo, non basterà neppure tacere.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da anni Michele Affidato realizza i premi consegnati ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema nel mondo
I consiglieri di minoranza, come segno di protesta, hanno deciso di auto sospendersi dalle attività del Consiglio Comunale di votazione
Le squadre sono attualmente impegnate nel verificare la presenza di ulteriori condomini coinvolti e nella messa in sicurezza dei luoghi
Grave atto intimidatorio che ha subito suscitato la reazione dell'Amministrazione: "non la daremo vinta a chi mina la stabilità del paese"
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved