In giro per fare la spesa durante turno di lavoro, interdetto primario nel Cosentino

primario

I finanzieri del Comando provinciale di Cosenza hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale e reale, emessa dal gip del Tribunale di Castrovillari Luca Colitta, su richiesta della locale Procura della Repubblica, a carico di un medico primario, direttrice di una struttura Complessa del Centro di Salute Mentale dell’ospedale di Castrovillari.

Le indagini

Le indagini

Le indagini, dirette dal pm Mauro Gallone, con il coordinamento del procuratore della Repubblica f.f. Simona Manera, sono state condotte dai militari della Compagnia della guardia di finanza di Castrovillari ed hanno riguardato ripetute condotte illecite di assenteismo dal servizio perpetrate dalla dirigente. Mediante captazioni video, servizi di osservazione e pedinamento, la disamina della documentazione acquisita presso l’Asp di Cosenza, nonché analisi dei tabulati telefonici, le Fiamme Gialle cosentine hanno ricostruito, relativamente al periodo intercorrente tra il 2018 ed il 2020, numerosi e circostanziati episodi di assenteismo, di illegittimo ed ingiustificato allontanamento dal luogo di lavoro e di falsa attestazione della presenza in servizio da parte della donna, per un totale di circa 186 ore di servizio mai effettuate.

Licenziamento per giusta causa

Contravvenendo ai propri doveri, l’indagata si allontanava dall’ufficio senza alcuna valida ragione lavorativa, per fare la spesa, per esigenze di carattere personale o, in un caso, per recarsi a sporgere denuncia in un ufficio di Polizia in relazione ad una vicenda di natura privata. In alcune occasioni, è stato anche documentato che, mentre risultava in servizio a Castrovillari, di fatto, la donna si trovava, sempre per ragioni di natura personale, fuori regione (Basilicata e Campania). Numerosi gli episodi in cui, mediante un indebito utilizzo del badge marcatempo, la dottoressa ha falsamente attestato la propria presenza sul luogo di lavoro, pur non essendo fisicamente presente o comunque presentandosi al Reparto del Centro Salute Mentale di Castrovillari, salvo andare via dopo pochi minuti.

All’esito dell’attività investigativa, il gip ha disposto la misura interdittiva della sospensione dell’esercizio di un pubblico servizio per la durata di un anno ed il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, anche per equivalente, delle somme di denaro corrispondenti agli emolumenti illecitamente percepiti durante i periodi di indebita e fraudolenta assenza dal servizio, per un importo di circa 10.300 euro. I delitti contestati all’indagata sono quelli di truffa aggravata ai danni dello Stato e fraudolenta attestazione della presenza in servizio, reato che comporta, tra l’altro, il licenziamento per giusta causa per i responsabili delle condotte assenteistiche.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per urgente riparazione della condotta idrica comunale è stato necessario sospendere l'erogazione idrica dal serbatoio Piterà.

Pignoramento dei beni: cosa può essere pignorato e cosa no

Sistema di accoglienza, coordinato dalla prefettura, con gli uomini dell'ufficio immigrazione e della polizia scientifica della questura
Sul posto il personale delle Forze dell’Ordine e di Anas impegnato nella gestione della viabilità e per ripristinare la circolazione
Circa 10 giorni fa nello stesso Comune un 37enne è morto in attesa di un'ambulanza che è arrivata in ritardo e senza medico a bordo
"All'incrocio con l'arteria principale, l'erba alta non consente di vedere se stanno arrivando automobili: è una roulette russa"
All’esito delle operazioni, la droga e la vettura utilizzata per il traffico illecito sono stati sequestrati
Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano mostrano un parziale rinforzo dell'anticiclone per il prossimo weekend con instabilità in attenuazione
Sul luogo del sinistro, per cercare di ricostruire la dinamica di quanto accaduto, intervenuti Vigili del Fuoco, personale sanitario del 118 ed agenti di polizia
Proseguono le indagini dei Carabinieriper cercare di ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved