Inaugurata al Marca di Catanzaro la mostra di Maria Luigia Gioffrè

Dopo anni di sperimentazioni all’estero e in Italia insieme ad altri giovani artisti contemporanei, Maria Luigia Gioffrè, sceglie la sua terra, la Calabria e il Museo delle arti di Catanzaro, per allestire la sua prima mostra personale dal titolo “Memorie di un giardino”.

L’interessante e apprezzata esposizione è stata inaugurata ieri pomeriggio al termine della conferenza stampa di presentazione, tenuta nella sala panoramica del museo, alla presenza – oltre che dell’artista – del direttore artistico del MARCA, Rocco Guglielmo, e dei curatori Gaetano Centrone e Simona Caramia. La mostra potrà essere visitata fino al 25 aprile 2020.

L’interessante e apprezzata esposizione è stata inaugurata ieri pomeriggio al termine della conferenza stampa di presentazione, tenuta nella sala panoramica del museo, alla presenza – oltre che dell’artista – del direttore artistico del MARCA, Rocco Guglielmo, e dei curatori Gaetano Centrone e Simona Caramia. La mostra potrà essere visitata fino al 25 aprile 2020.

Tra i presenti il dirigente della Provincia di Catanzaro, Gregorio De Vinci, e l’ex presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, al quale Rocco Guglielmo ha voluto riservare un saluto ricordando che “proprio con il presidente Bruno è iniziata questa bella avventura, il primo proficuo rapporto tra un Ente pubblico ed un Ente privato nella direzione del Museo”.

“La mostra che presentiamo è in linea con l’attenzione che il Museo dedica da ormai più di tre anni a giovani artisti che hanno un rapporto con il territorio – spiega il direttore artistico -. Abbiamo creato già dal 2016 una serie di eventi legati a talenti giovani che o sono calabresi, e hanno un rapporto con la Calabria, o presentano un progetto strettamente legato al territorio, per il quale si è creata anche una linea editoriale autonoma: i quaderni del Marca, editi da Silvana editoriale e che costituiscono un fiore all’occhiello del nostro Museo. Questo progetto è in linea anche con un altro progetto partito due anni fa con la mia Fondazione – spiega ancora Guglielmo – e che si è concentrato moltissimo sulle residenze d’artista, esperienze molto fortunate dal punto di vista della ricerca. Vengono selezionati al massimo tre artisti – internazionali a giugno e italiani a settembre – i progetti sono selezionati sulla base della qualità ma anche sulla ricaduta che hanno sul territorio, vengono esposti nelle sale della permanente e quindi esposti a Bologna, oltre che pubblicati nel catalogo. Anche la mostra di Maria Luigia Gioffrè è nell’ottica della valorizzazione del territorio, l’artista si è formata non solo a Catanzaro, ma anche in Inghilterra e a Milano: ed ecco che ritorna il concetto di residenza”.

Il direttore artistico Guglielmo ha spiegato ancora che quella di Maria Luigia Gioffrè “è una delle prime mostre totalmente immersive, l’allestimento costringe – in senso buono – il visitatore ad immergersi nell’opera, c’è uno stretto rapporto con il visitatore che diventa quasi un luogo di accoglienza, e si interroga come fa l’intera ricerca dell’artista su grandi temi, come quello del rapporto tra l’uomo e l’ambiente, sul ruolo dell’artista e dell’arte in genere nel periodo storico che viviamo”. La Gioffrè descrive il mondo da un punto di vista dei valori come decadente, e quindi lascia al visitatore la scelta se l’opera prefigura una speranza o sia meramente apocalittica.

Come Guglielmo si è detto molto soddisfatto della mostra e dell’allestimento, anche Simona Caramia ha evidenziato la riuscita dell’esposizione di Maria Luigia Gioffré, “una artista molto giovane che ha vinto questa sfida e ci dimostra è importante la ricerca e la sperimentazione, non solo nel museo. Il Marca – spiega ancora Simona Caramia – si propone proprio come museo sperimentale nella misura in cui non accoglie soltanto l’arte che ha dei limiti strutturali, ma accoglie dei processi, ed è quello che è questa mostra, come vediamo nell’ultima opera che si intitola ‘Il giardino’”.

Caramia e Gaetano Centrone si sono soffermati sui particolari della mostra, caratterizzata da una suggestione di immagini ed effetti sonori che, stanza dopo stanza, crea una trasfigurazione evocativa, un’alternanza di ritmi e stati d’animo che solo l’arte riesce a determinare. Fotografia, audiovisivo, effetti sonori si accavallano lungo il percorso trasformando lo spettatore in protagonista stesso dell’installazione. Nella prima sala è esposto un ciclo fotografico estratto da una complessa opera performativa, intitolata Purgatorio di Primavera (2018-2019) e ripartita in tre atti: Seminatrice, Eden e Preghiera.

Ciascuno narra la circolarità del tempo, di una fine e di un inizio indistinto, di uomini e donne, le cui azioni appaiono sospese. Nella trilogia si percepisce una gradatio visiva, che comincia con la grevità della Seminatrice, una giovane donna nuda che semina e raccoglie piante secche; intorno a lei terra brulla e moltitudine di vasi, da cui non sboccia vita.

Dalla solitudine dell’archetipica della prima donna alla pluralità dei generi; da uno scenario atemporale ad uno post-industriale: in Eden una coppia di giovani (lui e lei, fratello e sorella, amante e giovante sposa, femmina e maschio, eros e anteros), vestiti con tuniche bianche e asettiche, ricostruiscono il Giardino, all’interno di un edificio decadente.

L’aporia resta tale anche in Preghiera: sulla scena c’è un’unica donna che cinge e prova a suonare un corno trovandosi in una situazione precaria, di grande instabilità. Il suo tentativo diventa così tensione e desiderio di infinito.

Nella seconda sala del Museo Marca su due monitor scorrono le immagini del già citato Purgatorio di Primavera e la performance Pangea. Qui l’artista strappa le pagine di un atlante geografico, le immerge una ad una in un catino d’acqua: la carta è immersa nell’acqua e lavata più volte fino a che si deteriora completamente.

Il percorso della mostra continua quindi con Il Giardino, installazione ambientale e immersiva. Il giardino – 25 tonnellate di terriccio scuro in uno spazio di 150 metri quadrati – si snoda tra le pareti del museo e si rivela attraverso suoni alle origini dell’esistenza di ognuno, pianti di neonato e musica di carillon.  Un mix che diventa memoria e al tempo stesso suono dell’aridità che circonda lo spettatore. Conclude la mostra “Lettere di non corrispondenza per un vuoto permanente”: un rotolo di carillon lungo 5 metri che dall’alto arriva fino a terra. È ricoperto da segni asemantici che si fanno traccia. Una scrittura che parla nella voce ma non nella parola, gesto che non dice come nella ricerca dell’artista tedesca Irma Blank o nelle installazioni di Susan Hiller, l’artista americana e londinese d’adozione, scomparsa un anno fa.

L’artista ha voluto ringraziare i  curatori che “riescono a moltiplicare il senso delle opere, aggiungendone altro e a tradurre diversamente il pensiero di un artista. Ogni opera – ha concluso Maria Luigia Gioffré – nel momento in cui viene letta da qualcun’altro assume più significato e quindi diventa un moltiplicatore di senso, di meraviglia, al di fuori di ogni discorso ideologico e perciò in questo senso libero”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nella regione ci sono più di 2.500 pasticcerie e imprese dolciarie, 1.900 le imprese artigiane, rappresentando il 78,6% del settore
Portato in struttura per le conseguenze di una rissa con altri reclusi, ha tentato di scagliarsi contro il personale sanitario in servizio
L'intervento, spiegano le associazioni, "oltre a essere non giustificato da reali esigenze, ha danneggiato sotto vari profili il territorio"
Il caso
Microfoni aperti al capo dell’opposizione in consiglio comunale di Maierato, Danilo Silvaggio. L’impianto autorizzato dalla Regione Calabria. Cresce la preoccupazione tra i cittadini
La terra muoversi è stata percepita, in Calabria, soprattutto nel Catanzarese. Nessun danno è però stato registrato
Il centro operativo "Giovanni Falcone", realizzato in un edificio confiscato alla mafia, ha ospitato gli studenti per ricordare le 1.069 vittime innocenti
"Le tariffe a volte superano i 500 euro, con l’aeroporto di Reggio Calabria che risulta primo in Italia nella classifica degli aumenti"
In oltre 840 ispezioni in laboratori ed esercizi di vendita, il 34% ha fatto segnalare irregolarità: in 15 chiusi o sospesi
Secondo i dati di Terna i benefici dell'ora legale si tradurrebbero anche in bolletta, con un risparmio globale, nel 2023, di 90 milioni
La tragedia nella serata di ieri, con la donna ritrovata esanime nella sua abitazione solo al termine delle operazioni, in tarda nottata
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2024 © All rights reserved